News

Il lander Philae dell’ESA ha lasciato il segno di un “teschio” su una cometa

Il 12 novembre 2014 l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha dispiegato il lander Philae sulla superficie della cometa 67P. Partendo dal suo sito di atterraggio iniziale la navicella è rimbalzata più volte sulla superficie della cometa prima di fermarsi presso un’area riparata simile ad una caverna per poi spegnersi definitivamente. Dopo sei anni l’ESA è finalmente riuscita a identificare i vari punti di atterraggio del lander rivelando un’inquietante volto a forma di teschio lasciato dalle sue impronte.

La sonda Rosetta ha orbitato intorno alla cometa 67P dall’agosto 2014, studiando il nucleo e la chioma della cometa. Philae rappresenta il coronamento della missione. Dopo un primo atterraggio in seguito ad un volo di due ore, il lander, prima di spegnersi, ha raschiato la superficie della roccia spaziale esponendo uno strato di ghiaccio antico risalente alla prima formazione della cometa. Le impronte lasciate dal lander su questo pezzo di ghiaccio grezzo hanno rivelato un volto simile ad un teschio catturando lo sguardo curioso dei ricercatori. Se siete scettici potete vedere il volto nel video dell’ESA qui sotto.

Scoperta un’area incontaminata di una cometa

Situato a soli 30 metri dal corpo immobile del lander ormai spento, l’area esposta del ghiaccio grezzo misurava circa 3,5 metri quadrati. Nel momento in cui le immagini sono state catturate, la luce del Sole era direttamente irradiata sul ghiaccio grezzo, il che lo faceva apparire più luminoso dell’ambiente circostante. Il ghiaccio non era stato precedentemente esposto all’ambiente spaziale, di conseguenza non aveva mai subito l’erosione spaziale. In sostanza, offre una finestra su come appariva la cometa quando si è formata per la prima volta.

L’incidente di atterraggio ha anche fornito agli scienziati l’opportunità di misurare la consistenza della polvere ghiacciata all’interno del masso di una cometa. La loro conclusione è che sia molto morbida e spumosa. Secondo gli scienziati, lo sfortunato atterraggio di Philae potrebbe aiutare a informare le future missioni su altre comete in orbita.

Ph. Credit: ESA

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…

3 Luglio 2025

L’Universo potrebbe avere una memoria: la teoria che riscrive le leggi della fisica

L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore e…

3 Luglio 2025

ADHD e TikTok: la disinformazione che può confondere le giovani menti

TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra i contenuti…

3 Luglio 2025

Declino cognitivo: imitare l’esercizio nel cervello potrebbe rallentarlo

L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare il declino…

3 Luglio 2025

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025