Anche l’India si è impegnata particolarmente per dare lustro al proprio programma spaziale. Proprio per questo, la missione che aveva come obiettivo la Luna era di particolare importanza, a livello scientifico come sempre, ma soprattutto a livello d’immagine. Purtroppo non è andato tutto liscio e il lander lunare ha fallito l’atterraggio. Da allora è stato cercato in lungo e in largo dai vari occhi puntanti nel cielo e da quelli in orbita. Niente da fare, per lo meno fino a poco giorni fa.
La NASA ha finalmente individuato i resti di parte della missione lunare indiana, la carcassa in frantumi di Vikram. L’immagine, catturata dal Lunar Reconnaissance Orbiter, mostra il luogo di schianto a quasi 600 Km dal Polo Sud della Luna. Considerato che il centro di comando indiano ha perso i contatti il 7 settembre, a trovare i resti ci sono voluti quasi tre mesi.
Come appena detto, il lander si chiamava Vikram e faceva parte della missione indiana Chandrayaan-2. Oltre al lander, dalla Terra sono partiti anche un rover chiamato Pragyaan e un orbiter; quest’ultimo è in piena attività, comunque un successo per il programma spaziale indiano. Il lancio era avvenuto il 15 luglio presso il Satish Dhawan Space Center.
Se la missione avesse avuto successo, l’India avrebbe sfiorato il podio. Sarebbe stato il quarto paese al mondo ad aver portato un lander sulla superficie lunare. I primi sono stati gli Stati Uniti, successivamente ci ha pensato l’Unione Sovietica e di recente la Cina. Di sicuro ci riproveranno.
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…