News

Landsat: 50 anni di immagini satellitari mostrano gli effetti del cambiamento climatico

Il programma satellitare ha compiuto a luglio 50 anni. È infatti dal 1972 che ci mostra la Terra come appare vista dallo spazio. Con le sue straordinarie e potenti immagini, il programma Landsat non ci mostra solo le meraviglie dello spazio, ma anche le pesanti conseguenze del cambiamento climatico e dalla crisi ambientale che da esso ne deriva.

 

Il programma Landsat e la storia della Terra negli ultimi 50 anni

l primo satellite del programma, il Landsat 1, fu lanciato in orbita il 23 luglio 1972. da allora il programma ha visto il lancio di altri sette satelliti, tre dei quali sono ancora operativi. L’intero progetto è gestito dalla NASA in collaborazione con l’Istituto Geologico degli Stati Uniti (USGS). Nella sua lunga vita operativa, il programma Landsat ha raccolto oltre dieci milioni di immagini, creando quella che è di fatto la storia fotografica della Terra continuativa più longeva mai creata.

Le immagini scattate dai satelliti Landsat che si sono succeduti nel corso dei decenni, sono inoltre disponibili gratuitamente per tutti. Chiunque lo desideri quindi, può ammirare le straordinarie immagini del Landsat, ognuna delle quali copre un quadrato di Terra di circa 185 chilometri per lato. Insieme tutte queste immagini compongono un quadro generale di tutti i paesaggi e gli ambienti terrestri, in un unico immenso mosaico che è il nostro Pianeta.

 

Immagini di vitale importanza per renderci conto del cambiamento climatico subito dal nostro Pianeta

Il programma satellitare è inoltre di fondamentale importanza per moltissimi studi in diversi ambiti e discipline, per cui offre numerosi dati disponibili gratuitamente. Inoltre le immagini di Landsat sono anche un modo per osservare su scala globale i devastanti effetti del cambiamento climatico, del riscaldamento globale e della crisi climatica, conseguenze dell’egoistica attività umana.

Le immagini mostrano spesso anche le conseguenze di eventi drammatici come incendi sempre più violenti e uragani con potenze sempre maggiori. Inoltre ci mostrano come laghi e fiumi siano ormai senza acqua, come le coste siano state modificate e ridotte dall’aumento del livello del mare e come le foreste siano scomparse a causa della deforestazione.

Ph. Credit: NASA Earth Observatory

Il mondo che Landsat 1 ha immortalato 50 anni fa era molto diverso da quello che osserviamo oggi con Landsat 7, 8 e 9. Quando il programma è iniziato, la comunità scientifica era già a conoscenza e preoccupata dalla crisi climatica, ma osservare 50 anni di immagini scattate dal Landsat ci mostra brutalmente cosa abbiamo fatto al nostro Pianeta, mostrandoci ogni conseguenza della crisi, con un livello di dettaglio senza precedenti.

Ph. Credit: NASA Earth Observatory

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025