News

Landsat: 50 anni di immagini satellitari mostrano gli effetti del cambiamento climatico

Il programma satellitare ha compiuto a luglio 50 anni. È infatti dal 1972 che ci mostra la Terra come appare vista dallo spazio. Con le sue straordinarie e potenti immagini, il programma Landsat non ci mostra solo le meraviglie dello spazio, ma anche le pesanti conseguenze del cambiamento climatico e dalla crisi ambientale che da esso ne deriva.

 

Il programma Landsat e la storia della Terra negli ultimi 50 anni

l primo satellite del programma, il Landsat 1, fu lanciato in orbita il 23 luglio 1972. da allora il programma ha visto il lancio di altri sette satelliti, tre dei quali sono ancora operativi. L’intero progetto è gestito dalla NASA in collaborazione con l’Istituto Geologico degli Stati Uniti (USGS). Nella sua lunga vita operativa, il programma Landsat ha raccolto oltre dieci milioni di immagini, creando quella che è di fatto la storia fotografica della Terra continuativa più longeva mai creata.

Le immagini scattate dai satelliti Landsat che si sono succeduti nel corso dei decenni, sono inoltre disponibili gratuitamente per tutti. Chiunque lo desideri quindi, può ammirare le straordinarie immagini del Landsat, ognuna delle quali copre un quadrato di Terra di circa 185 chilometri per lato. Insieme tutte queste immagini compongono un quadro generale di tutti i paesaggi e gli ambienti terrestri, in un unico immenso mosaico che è il nostro Pianeta.

 

Immagini di vitale importanza per renderci conto del cambiamento climatico subito dal nostro Pianeta

Il programma satellitare è inoltre di fondamentale importanza per moltissimi studi in diversi ambiti e discipline, per cui offre numerosi dati disponibili gratuitamente. Inoltre le immagini di Landsat sono anche un modo per osservare su scala globale i devastanti effetti del cambiamento climatico, del riscaldamento globale e della crisi climatica, conseguenze dell’egoistica attività umana.

Le immagini mostrano spesso anche le conseguenze di eventi drammatici come incendi sempre più violenti e uragani con potenze sempre maggiori. Inoltre ci mostrano come laghi e fiumi siano ormai senza acqua, come le coste siano state modificate e ridotte dall’aumento del livello del mare e come le foreste siano scomparse a causa della deforestazione.

Ph. Credit: NASA Earth Observatory

Il mondo che Landsat 1 ha immortalato 50 anni fa era molto diverso da quello che osserviamo oggi con Landsat 7, 8 e 9. Quando il programma è iniziato, la comunità scientifica era già a conoscenza e preoccupata dalla crisi climatica, ma osservare 50 anni di immagini scattate dal Landsat ci mostra brutalmente cosa abbiamo fatto al nostro Pianeta, mostrandoci ogni conseguenza della crisi, con un livello di dettaglio senza precedenti.

Ph. Credit: NASA Earth Observatory

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025

Diabete di Tipo 2 e Cervello: Scoperto il Legame con l’Assottigliamento Cerebrale

Il diabete di tipo 2, una delle malattie metaboliche più diffuse nel mondo, potrebbe avere conseguenze più gravi di quanto…

21 Maggio 2025

Recensione Omajin Videocamera solare: tecnologia e qualità al giusto prezzo

Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato…

21 Maggio 2025

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025