News

Meteoriti nascosti in Antartide: il mistero svelato da un esperimento semplice ma geniale

L’Antartide è uno dei luoghi migliori al mondo per la ricerca di meteoriti. Le vaste distese di ghiaccio permettono di individuare facilmente le rocce spaziali cadute sulla Terra. Tuttavia, gli scienziati hanno notato un’anomalia: i meteoriti ferrosi, che costituiscono il 5,5% delle collezioni globali, rappresentano solo lo 0,7% di quelli rinvenuti in Antartide. Dove sono finiti?

Un’ipotesi rivoluzionaria: i meteoriti affondano nel ghiaccio

Un team di ricercatori dell’Università di Manchester, guidato da Geoffrey Evatt e Katherine Joy, ha ipotizzato che i meteoriti ferrosi, di colore più scuro, assorbano più luce solare rispetto a quelli rocciosi. Questo li porterebbe a riscaldare il ghiaccio sottostante, facendoli affondare nel tempo e rendendoli invisibili in superficie.

L’esperimento: una lampadina, un congelatore e un blocco di ghiaccio

Per testare la loro teoria, gli scienziati hanno ideato un esperimento semplice ma ingegnoso. Hanno preso due meteoriti, uno ferroso e uno roccioso, e li hanno inseriti in blocchi di ghiaccio privi di bolle d’aria per simulare le condizioni naturali dell’Antartide. Poi, con l’aiuto di Andrew Smedley, esperto di luce solare, hanno illuminato i campioni con una lampadina per simulare l’effetto del sole.

I risultati: i meteoriti ferrosi scompaiono nel ghiaccio

I risultati sono stati sorprendenti: entrambi i meteoriti affondavano, ma quello ferroso lo faceva a una velocità quasi doppia rispetto a quello roccioso (2,4 mm all’ora). Questo dimostra che i meteoriti ferrosi si spostano progressivamente verso il basso nel ghiaccio, rimanendo nascosti alla vista e accumulandosi a circa 50-100 cm sotto la superficie.

Nuove strategie per la caccia ai meteoriti

Questa scoperta rivoluziona le future missioni di ricerca di meteoriti in Antartide. Gli scienziati suggeriscono l’uso di tecnologie avanzate come il radar a penetrazione del suolo per individuare questi preziosi oggetti celesti nascosti sotto il ghiaccio.

Un tesoro nascosto da scoprire

Secondo uno studio pubblicato su Science Advances, più di 300.000 meteoriti potrebbero essere sepolti sotto la calotta glaciale dell’Antartide. Un team della Delft University of Technology nei Paesi Bassi ha già sviluppato un’IA per creare una “mappa del tesoro” che identifica le zone con la maggiore probabilità di trovare meteoriti.

Questa scoperta non solo aiuta a risolvere un enigma scientifico, ma apre anche nuove opportunità per l’esplorazione spaziale e la comprensione della formazione dei pianeti. La caccia ai meteoriti in Antartide è appena iniziata e, grazie alla tecnologia, il futuro si prospetta ricco di sorprese.

Foto di Makri27 da Pixabay

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Amazon: prodotti tecnologici a prezzi sempre più bassi

Se stavate pensando di acquistare un nuovo prodotto tecnologico, questo potrebbe essere il momento adatto. Amazon ha appena abbassato il…

11 Febbraio 2025

Come l’intelligenza artificiale imitando l’apprendimento infantile può sbloccare la cognizione umana

L'intelligenza artificiale (IA) ha compiuto passi da gigante negli ultimi anni, e una delle direzioni più promettenti della ricerca è…

10 Febbraio 2025

Il cromosoma X materno accelera l’invecchiamento del cervello: nuove evidenze scientifiche

L’invecchiamento cerebrale è un processo complesso influenzato da fattori genetici, ambientali e biologici. Recentemente, nuove ricerche hanno evidenziato un ruolo…

10 Febbraio 2025

Il Teorema di Noether: la Rivoluzione della Fisica che Continua da un Secolo

Emmy Noether (1882-1935) è stata una delle più grandi matematiche della storia, acclamata come un genio già in vita. In…

10 Febbraio 2025

Instagram: sta per arrivare una modifica importante?

Instagram compie un incredibile passo in avanti nella gestione di numerose controversie, soprattutto quelle legate la nudo. Nel corso della vostra vita…

10 Febbraio 2025

Disturbi mentali e una radice comune nella genetica

I disturbi mentali possono sorgere a causa di diversi fattori, soprattutto dagli agenti esterni, ma non solo. Ci sono fattori…

9 Febbraio 2025