News

Meteoriti nascosti in Antartide: il mistero svelato da un esperimento semplice ma geniale

L’Antartide è uno dei luoghi migliori al mondo per la ricerca di meteoriti. Le vaste distese di ghiaccio permettono di individuare facilmente le rocce spaziali cadute sulla Terra. Tuttavia, gli scienziati hanno notato un’anomalia: i meteoriti ferrosi, che costituiscono il 5,5% delle collezioni globali, rappresentano solo lo 0,7% di quelli rinvenuti in Antartide. Dove sono finiti?

Un’ipotesi rivoluzionaria: i meteoriti affondano nel ghiaccio

Un team di ricercatori dell’Università di Manchester, guidato da Geoffrey Evatt e Katherine Joy, ha ipotizzato che i meteoriti ferrosi, di colore più scuro, assorbano più luce solare rispetto a quelli rocciosi. Questo li porterebbe a riscaldare il ghiaccio sottostante, facendoli affondare nel tempo e rendendoli invisibili in superficie.

L’esperimento: una lampadina, un congelatore e un blocco di ghiaccio

Per testare la loro teoria, gli scienziati hanno ideato un esperimento semplice ma ingegnoso. Hanno preso due meteoriti, uno ferroso e uno roccioso, e li hanno inseriti in blocchi di ghiaccio privi di bolle d’aria per simulare le condizioni naturali dell’Antartide. Poi, con l’aiuto di Andrew Smedley, esperto di luce solare, hanno illuminato i campioni con una lampadina per simulare l’effetto del sole.

I risultati: i meteoriti ferrosi scompaiono nel ghiaccio

I risultati sono stati sorprendenti: entrambi i meteoriti affondavano, ma quello ferroso lo faceva a una velocità quasi doppia rispetto a quello roccioso (2,4 mm all’ora). Questo dimostra che i meteoriti ferrosi si spostano progressivamente verso il basso nel ghiaccio, rimanendo nascosti alla vista e accumulandosi a circa 50-100 cm sotto la superficie.

Nuove strategie per la caccia ai meteoriti

Questa scoperta rivoluziona le future missioni di ricerca di meteoriti in Antartide. Gli scienziati suggeriscono l’uso di tecnologie avanzate come il radar a penetrazione del suolo per individuare questi preziosi oggetti celesti nascosti sotto il ghiaccio.

Un tesoro nascosto da scoprire

Secondo uno studio pubblicato su Science Advances, più di 300.000 meteoriti potrebbero essere sepolti sotto la calotta glaciale dell’Antartide. Un team della Delft University of Technology nei Paesi Bassi ha già sviluppato un’IA per creare una “mappa del tesoro” che identifica le zone con la maggiore probabilità di trovare meteoriti.

Questa scoperta non solo aiuta a risolvere un enigma scientifico, ma apre anche nuove opportunità per l’esplorazione spaziale e la comprensione della formazione dei pianeti. La caccia ai meteoriti in Antartide è appena iniziata e, grazie alla tecnologia, il futuro si prospetta ricco di sorprese.

Foto di Makri27 da Pixabay

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…

22 Maggio 2025

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…

22 Maggio 2025

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025