News

I laser potrebbero essere un nuovo modo veloce di navigare su Internet

Internet ormai è diventato un aspetto fondamentale della società, da utilizzare per svolgere anche le principali mansioni, come per esempio iscrivere il proprio figlio a scuola, effettuare pagamenti ecc. Per questo motivo si cerca sempre di rendere la connettività più rapida, per una navigazione sempre più istantanea. Si è passati, infatti, dall’ADSL alla fibra ottica, che può raggiungere anche 1 Gb/s nelle città metropolitane, ed ora si sta pensando di utilizzare i laser.

La nuova ricerca utilizza laser a cascata quantica terahertz che potrebbero inviare dati in tutto il mondo a velocità inimmaginabili utilizzando la tecnologia attuale. Essi potrebbero essere utilizzati per accelerare notevolmente la comunicazione dei dati, secondo i ricercatori dietro lo studio, che è stato pubblicato sulla rivista Nature Communications.

 

 

Laser, prossima tecnologia di connettività rete?

Lo studio ha visto i ricercatori fare una svolta nel controllo dei laser a cascata quantica terahertz, che secondo loro potrebbero essere utilizzati per trasmettere dati in modalità wireless su brevi distanze a una velocità di 100 Gb/s. Le attuali connessioni Ethernet funzionano a 100 megabit al secondo, quindi mille volte meno rapidamente.

Il tipo specifico di laser è diverso perché emette luce nell’intervallo terahertz dello spettro elettromagnetico, che viene ampiamente utilizzato per analizzare le sostanze chimiche. Ma trasformandoli in uso per inviare dati, potrebbero fornire connessioni molto più veloci per strutture di ricerca, ospedali, comunicazioni satellitari o qualsiasi altra situazione in cui sono richieste connessioni di rete molto veloci.

Ora i ricercatori pensano di aver trovato un modo per controllare questa modulazione molto veloce, usando suono e luce. “Questa è una ricerca entusiasmante”, ha dichiarato John Cunningham, professore di Nanoelettronica a Leeds. “Al momento, il sistema per la modulazione di un laser a cascata quantica è azionato elettricamente, ma quel sistema ha dei limiti. Ironia della sorte, la stessa elettronica che fornisce la modulazione di solito mette un freno alla velocità della modulazione. Il meccanismo che stiamo sviluppando si basa invece sulle onde acustiche.”

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Amazon: le nuove offerte sono WOW

Nuovo giorno, nuove offerte Amazon. Il noto e-commerce non si ferma un attimo e, da poche ore, ha lanciato una…

4 Maggio 2025

Età biologica e rischio di demenza: un legame più forte di quanto pensiamo

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a distinguere sempre più chiaramente tra età cronologica ed età biologica. La prima…

4 Maggio 2025

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…

4 Maggio 2025

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025