News

L’asteroide Apophis ci passerà molto vicino: un occasione per studiarlo

L’asteroide Apophis, passerà molto vicino alla Terra questa notte, esattamente alle ore 02:15 di venerdì 05 marzo 2021. L’asteroide prende il nome dalla divinità egizia del caos, perché si ritiene che nel 2068 potrebbe essere colui che porterà il caos sul nostro pianeta con un passaggio pericolosamente ravvicinato, a rischio di impatto.

Il suo nome completo è 99942 Apophis, ed ha un diametro di oltre 300 metri. Una dimensione che lo include tra gli asteroidi potenzialmente pericolosi per la Terra. E questa notte passerà a distanza ravvicinata al nostro pianeta. Dopo di che questo Near-Earth Object (NEO) di roccia e metallo, continuerà la sua orbita intorno al sole.

 

Per gli scienziati è un occasione da non perdere per studiare l’asteroide Apophis da vicino

Per i ricercatori questa sarà un occasione da non perdere per poter monitorare l’asteroide Apophis, studiando alcune sue caratteristiche come diametro, velocità e altri fattori. Queste analisi potranno essere utili per poter determinare con maggiore precisione la sua orbita ed i suoi movimenti futuri, in modo da prevedere se davvero vi sia un rischio di impatto con la Terra.

Per farlo useranno il radar planetario, anche se privo del radiotelescopio dell’Osservatorio di Arecibo di Porto Rico. Il radar agirà come una sorta di sonogramma in grado di rilevare la forma dell’asteroide, l’orbita e se ci sono o meno massi sulla sua superficie.

L’asteroide Apophis effettuerà un altro passaggio ravvicinato alla Terra nell’aprile 2029, trovandosi ad una distanza che è circa il 90% più vicina alla Terra rispetto alla Luna. In questa occasione vi sarà una probabilità di collisione prossima al 3% . Ma ulteriori dati raccolti nel corso degli anni hanno dimostrato che non colpirà la Terra né nel 2029 né durante la sua visita di ritorno nel 2036. Ma stanotte avremo l’occasione di osservarlo meglio da vicino e gli esperti potranno così avere una previsione più chiara degli eventi futuri.

Ph. Credit: NASA / JPL-Caltech – JPL Small-Body Database Browser

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato inizialmente per…

23 Aprile 2025

Recensione Omajin Baby Monitor: qualità e tante funzioni interessanti

Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech, come è…

23 Aprile 2025

iPhone 17 Pro potrebbe arrivare nella nuova colorazione Sky Blue

Nonostante manchino ancora diversi mesi al lancio della gamma di iPhone 17, già si inizia a parlare delle possibili colorazioni…

22 Aprile 2025

HIV: entro il 2030 i tagli ai fondi potrebbero causare 3 milioni di morti in più

Un drammatico allarme arriva dall’UNAIDS, l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa della lotta contro l’HIV/AIDS: se i finanziamenti globali…

22 Aprile 2025

L’Intelligenza Artificiale ha Previsto Chi Sarà il Nuovo Papa: Il Nome è Italiano

L'intelligenza artificiale (IA), una delle tecnologie più avanzate del nostro tempo, sta iniziando a sorprendere per le sue capacità predittive,…

22 Aprile 2025