News

L’asteroide Bennu gira sempre più veloce (e nessuno sa per certo perché)

L’asteroide Bennu, obiettivo della missione OSIRIS-Rex dell’agenzia spaziale americana, sta girando sempre più velocemente. Come osserva il portale Live Science, nessuno sa per certo perché il movimento dell’asteroide stia accelerando, ma gli scienziati attribuiscono il fenomeno a uno strano effetto della luce solare sulla sua superficie.

Bennu è uno degli asteroidi più vicini al nostro pianeta. Mentre si muove attraverso lo spazio a circa 101.000 chilometri all’ora, l’asteroide ruota anche, terminando una rotazione completa ogni 4,3 ore.

La nuova ricerca, i cui risultati sono stati pubblicati questa settimana nella rivista Geophysical Research Letters, ha concluso che la rotazione degli asteroidi sta accelerando di 1 secondo. In parole semplici: il periodo di rotazione di Bennu viene ridotto di 1 secondo ogni 100 anni.

Sebbene l’aumento della rotazione nell’oggetto celeste possa sembrare piccolo, a lungo termine può tradursi in drastici cambiamenti nella roccia spaziale. Secondo gli autori, se l’asteroide continua a ruotare sempre più velocemente per milioni di anni, potrebbe perdere frammenti del suo corpo o addirittura cadere a pezzi. “Riguardo alla velocità, le cose devono cambiare, quindi dovremo cercare queste cose e rilevare queste velocità per vedere se ci dà qualche indizio sul tipo di cose che dovremmo essere alla ricerca,” ha dichiarato Mike Nolan, scienziato e leader del team per la missione OSIRIS-Rex della NASA. “Dovremmo cercare prove del fatto che qualcosa fosse diverso nel recente passato e che le cose possano cambiare man mano che procediamo“, ha aggiunto Nolan.

 

Importanza di Bennu e della missione OSIRIS-Rex

La missione OSIRIS-REx è programmata per portare un campione di Bennu sulla Terra nel 2023. Comprendere il cambiamento di rotazione di questo asteroide potrebbe aiutare gli scienziati a capire meglio l’origine del sistema solare, quanto è probabile e pericolosa la minaccia di questi corpi sulla Terra e se le risorse minerali possono essere estratte da queste rocce.

Per capire la rotazione Bennu, gli scienziati hanno studiato i dati asteroidi dal 1999 (l’anno in cui è stato scoperto) fino al 2005, analizzando anche i dati del telescopio spaziale Hubble nel 2012. E’ stato per osservando le informazioni Hubble che gli scienziati hanno notato che la velocità di rotazione dell’asteroide registrata nel 2012 non corrispondeva alle previsioni basate sui dati precedenti.

L’idea che la rotazione degli asteroidi possa accelerare nel tempo è stata prevista per la prima volta a metà del 2000 ed è stata rilevata per la prima volta nel 2007. Finora, questa accelerazione è stata rilevata solo in una mezza dozzina di questi corpi rocciosi.

I cambiamenti nella rotazione di Bennu possono essere dovuti a un cambiamento nella sua forma. Come i pattinatori sul ghiaccio, che accelerano spingendo il proprio corpo con le loro braccia, un asteroide può accelerare quando perde materiale.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025