Si chiama SP3 2019 ed è classificato come “potenzialmente pericoloso” dalla Nasa l’asteroide diretto verso la Terra. L’oggetto ha una larghezza di 19 metri, mentre Buckingham Palace è alto 24 metri. Zoomerà giovedì 3 ottobre a una distanza di 0,97 unità lunari. Un LD è la distanza tra la Terra e la luna. Ciò significa che passerà entro 231.690 miglia dalla superficie del nostro pianeta. La Nasa definisce gli asteroidi potenzialmente pericolosi come “parametri che misurano il potenziale dell’asteroide per avvicinarsi minacciosamente alla Terra”. Tuttavia, SP3 2019 non ci colpirà. E anche se lo facesse, è ragionevolmente piccolo, quindi probabilmente causerebbe “solo” danni locali e un numero limitato di morti.
La Nasa e l’Agenzia spaziale europea si sono recentemente incontrate per discutere di un’offerta per “deviare” una roccia spaziale e “dimostrare la tecnica come metodo praticabile di difesa planetaria”. Questa missione si chiama Asteroid Impact Deflection Assessment (AIDA) e tenterà di reindirizzare la parte più piccola di un doppio asteroide chiamato Didymos. Nella prima fase della missione, un’astronave si schianterà contro la roccia spaziale. Quindi una seconda nave valuterà il luogo dell’incidente e raccoglierà i dati sugli effetti della collisione. La Nasa sta già lavorando a un’imbarcazione chiamata Double Asteroid Impact Test, mentre l’Italia invierà un piccolo satellite CubeSat per monitorare l’azione. La missione dell’ESA si chiama Hera ed eseguirà un “sondaggio ravvicinato dell’asteroide post-impatto” e raccoglierà misurazioni come la massa dell’asteroide e le dimensioni del cratere lasciato dopo l’impatto.
“DART può svolgere la sua missione senza Hera, l’effetto del suo impatto sull’orbita dell’asteroide sarà misurabile utilizzando solo osservatori terrestri”, ha affermato Ian Carnelli, che gestisce la missione di Hera. ‘Ma far volare insieme le due missioni amplifica notevolmente il ritorno delle loro conoscenze generali. Hera raccoglierà infatti i dati essenziali per trasformare questo esperimento una tantum in una tecnica di deflessione degli asteroidi applicabile ad altri asteroidi. Hera sarà anche la prima missione di incontro con un sistema binario di asteroidi, una misteriosa classe di oggetti che si ritiene costituisca circa il 15% di tutti gli asteroidi conosciuti. “E la nostra missione testerà una varietà di importanti nuove tecnologie, tra cui CubeSats nello spazio profondo, collegamenti inter-satellite e tecniche di navigazione autonome basate su immagini, fornendo allo stesso tempo una preziosa esperienza di operazioni a bassa gravità.”
Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare la nostra…
Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino a 3…
Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra l’uso precoce…
Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di Down. Gli…
Meta (la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp) ha annunciato che a partire da fine maggio 2025 inizierà a…
Ebbene sì, avete letto bene, WhatsApp sta portando in campo una funzione che permette agli utenti di creare gruppi senza…