News

L’aurora boreale ha ricreato delle incredibili farfalle nel cielo notturno

L’aurora boreale, fenomeno atmosferico noto anche come “le luci del Nord”, ha creato delle forme particolari, simili a delle farfalle nel cielo notturno di questo mercoledì. L’affascinante fenomeno dovrebbe ripetersi durante questo fine settimana anche nel cielo degli Stati Uniti e in Canada. Nulla di strano, sembrerebbe, se non fosse che le aurore compaiono davvero di rado negli USA: stavolta saranno visibili a causa di una piccola tempesta geomagnetica, evento spaziale durante il quale l’energia solare “impatta” con l’atmosfera terrestre.

Le luci sono apparse per la prima volta il 20 novembre, nei cieli della Norvegia settentrionale. Markus Varik, cittadino della città norvegese di Tromso, ha scattato delle straordinarie foto del cielo notturno mentre l’aurora boreale replicava delle affascinanti forme, che ricordavano le ali di una farfalla. Varik ha dichiarato in proposito: “Oggi abbiamo immortalato le più belle farfalle che potessimo sperare di vedere. I primi effetti del flusso del vento solare sono arrivati e sono davvero ansioso di vedere cosa ci regalerà l’aurora boreale nei prossimi giorni. Magari un dinosauro, un orso o addirittura un unicorno!

 

L’aurora boreale non è un fenomeno raro nel Nord Europa, ma di recente si sta verificando anche nelle regioni settentrionali degli Stati Uniti e in Canada

Nella vicina Svezia, anche diverse guide turistiche hanno notato la bellissima aurora boreale. Oliver Wright e Chris Hodgson si sono precipitati all’esterno delle loro abitazioni per immortalare lo straordinario fenomeno. Wright ha poi dichiarato: “Abbiamo installato le nostre telecamere sul bordo del lago Tornetrask, dietro alcuni alberi coperti di ghiaccio. Erano anni che aspettavo l’occasione per scattare una foto del genere. Il posto era davvero pericoloso da raggiungere a piedi, a causa del ghiaccio molto sottile del lago, ma a parte questo è stata una notte magica“.

In Norvegia, l’aurora boreale infatti è perfettamente visibile nelle ore più buie della notte, dalle 21:00 alle 03:00 ora locale. L’Università dell’Alaska ha in proposito affermato che cieli tersi e l’assenza di inquinamento luminoso sono fattori essenziali per poter ammirare l’aurora in tutto il suo splendore e ha dichiarato: “Dato che il cielo limpido e il buio sono entrambi essenziali per assistere al fenomeno, i momenti migliori sono sicuramente le ore prima dell’alba e dopo il tramonto“.

Nello Giuliano

Recent Posts

WhatsApp: arrivano gli aggiornamenti di stato video fino a 90 secondi

WhatsApp continua a migliorare gli aggiornamenti di stato. Dopo aver già una volta aumentato la lunghezza massima per i video…

15 Aprile 2025

Declino cognitivo: un semplice test dell’olfatto a casa potrebbe rivelarlo prima che sia troppo tardi

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha evidenziato come il senso dell’olfatto sia strettamente collegato alla salute del cervello. Studi…

15 Aprile 2025

Le montagne arcobaleno: un tesoro geologico nascosto in Cina e Perù

Immaginate di trovarvi davanti a un paesaggio che sembra uscito direttamente da un dipinto. Montagne dai colori vivaci e dalle…

15 Aprile 2025

Scrolling al buio: come gli schermi rubano il sonno e scatenano la depressione nei teen

Il fenomeno dello "scrolling al buio" è ormai parte della routine quotidiana di molti adolescenti. La pratica di navigare sui…

15 Aprile 2025

Le migliori scorciatoie da tastiera per lavorare al PC in modo rapido

Se passi molte ore al computer, conoscere le giuste scorciatoie da tastiera ti permetterà di risparmiare tempo prezioso e migliorare…

15 Aprile 2025

Mar dei Sargassi: il mare senza costa delimitato solo da correnti

Nel cuore dell’Atlantico settentrionale esiste un mare che sfida ogni definizione geografica tradizionale. Il Mar dei Sargassi è l’unico mare…

14 Aprile 2025

Read More