News

L’aurora boreale illumina il cielo sopra Black Isle in Scozia

L’Aurora boreale è un fenomeno luminoso spettacolare che affascina a causa dei suoi meravigliosi colori che illuminano il cielo notturno. In base all’emisfero nel quale si manifesta si parla di aurora boreale e australe. Nell’antichità questo evento era chiamato in molti modi, come ad esempio “Luci del Nord”. Ma fu l’astronomo Galileo Galilei a usare per la prima volta il nome di “Aurora Borealis” per descriverla, unendo il nome della dea romana dell’alba, Aurora, a quello greco per il vento del nord, Borea.

L’aurora boreale è causata dall’interazione del vento solare, un flusso di particelle cariche che fuoriescono dal Sole, e dal campo magnetico e dall’atmosfera terrestri. Ad un livello più strettamente scientifico, l’aurora boreale è prodotta dalle particelle solari, in gran parte costituite da elettroni, che vengono spinte contro il campo magnetico terrestre a grande velocità, entrando così in collisione con gli atomi dei gas presenti negli strati più esterni dell’atmosfera.

Tre sono i principali aspetti che influenzano il colore delle aurore: i gas che compongono l’atmosfera, l’altezza alla quale si sviluppano e l’energia posseduta dalle particelle del vento solare. Il colore più comune è il verde, emesso dall’ossigeno colpito da elettroni incidenti ad alta energia (e quindi negli strati più bassi dell’atmosfera), mentre per elettroni incidenti a bassa energia l’ossigeno emette luce rossa. L’azoto generalmente emette luce blu. La fusione di questi colori può portare a presenza di viola, rosa, giallo e bianco nelle aurore.

 

L’Isola Nera si inonda di colori

Quando le condizioni meteorologiche sono favorevoli, la Scozia, l’Inghilterra settentrionale e l’Irlanda del Nord offrono alcuni dei posti più suggestivi per ammirare  l’aurora o l’aurora boreale, poiché il fenomeno è spesso noto. Martin Macbeath ha fotografato l’aurora boreale all’inizio di questa settimana sull’Isola Nera nelle Highlands scozzesi.

Il Nord della Scozia si trova infatti alla stessa latitudine di alcune città della Norvegia o dell’isola di Nunivak, appartenente all’Alaska perciò non è così raro imbattersi in questo vero e proprio spettacolo della natura. La caratteristica principale per la quale sono famose le Highlands è l’estrema bellezza del loro paesaggio. Montagne, colline, brughiere, laghi, fiordi, remote isole e spiagge incantevoli compongono il quadro di un magnifico territorio, dolce e aspro allo stesso tempo.

Paola Tammaro

Recent Posts

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…

24 Maggio 2025

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…

24 Maggio 2025

Pinguini e il contributo alla salvaguardia dell’Antartide

L'Antartide è una di quelle regioni particolarmente colpite dal cambiamento climatico e dall'innalzamento delle temperature. Ci sono ben pochi sforzi…

24 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Mesh Set 4200: un set completo e dalla banda elevata

Negli ultimi anni, le esigenze legate alla connettività domestica sono cresciute in maniera esponenziale. Dispositivi smart, streaming ad altissima definizione,…

24 Maggio 2025