News

L’aurora boreale potrebbe essere visibile questa settimana nel Michigan

Gli esperti hanno emanato un allarme per tempesta geomagnetica in tutto il Nord America, compreso il Michigan. Un’enorme eruzione solare è esplosa in direzione della Terra, accelerando il normale flusso di particelle cariche proveniente dal Sole e diretto verso la Terra. Questa carica spinge l’anello dell’aurora che appare al Polo Nord verso sud, facendolo avvicinare abbastanza da rasentare il Michigan. Qui, la popolazione di Metro Detroit potrebbe avere la possibilità di vedere l’aurora boreale mercoledì o giovedì, a notte inoltrata: essa è visibile soltanto al buio.

 

L’intero sud del Michigan è pronto ad ammirare il cielo

In ogni caso, gli abitanti del sud del Michigan potranno osservare il celebre bagliore verde o persino quello rosso. La luce può assumere molte forme, che vanno da chiazze o nuvole di luce sparse a festoni, archi, tende increspate o raggi sparati che illuminano il cielo con un bagliore inquietante e affascinante. Lo Space Weather Prediction Center (SWPC) aveva emesso un allarme per tempesta geomagnetica per la notte di giovedì 10 dicembre. Tuttavia, siccome le previsioni sono facilmente suscettibili di essere smentite, al momento nulla si è verificato. La previsione, e il relativo allarme, restano comunque validi per questa settimana, sebbene a un livello minore; al momento, l’allarme è passato dal livello 3 (forte) al livello 1 (lieve).

Il centro ha avvertito che l’evento potrebbe verificarsi con pochi minuti o poche ore di preavviso, aggiungendo che il picco di tempesta si sarebbe verificato probabilmente alle prime ore di giovedì e che esisteva la probabilità che la tempesta si verificasse alle prime ore di venerdì. Secondo l’istituto geofisico Aurora Forecast della University of Alaska, l’orario migliore per osservare l’aurora comprende le tre o quattro ore intorno a mezzanotte, ma l’aurora permane per tutta la notte.

Robert Rutledge, responsabile delle operazioni dello Space Weather Prediction Center, precisa che è difficile individuare quanto a sud si possano vedere le luci, perché dipende dall’intensità e dall’evoluzione della tempesta geomagnetica: più forte è la tempesta, più a sud sarà visibile l’aurora boreale.

Ph. credits: Sasin Paraksa (Shutterstock) via LifeHacker

Gloria Fiorani

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025