Un antico antenato dell’uomo moderno, che viveva nella savana dell’Africa meridionale più di 2 milioni di anni fa, allattava i loro piccoli fino a circa 12 mesi. Questa è una durata simile agli umani moderni, ma inferiore a quella delle grandi scimmie. Gli esperti sono stati in grado di determinare per quanto tempo l’ Australopithecus africanus ha allattato al seno studiando le concentrazioni di bario, che proviene dal latte materno, nei denti fossili.
I ricercatori ritengono che l’assistenza materna di un anno avrebbe aiutato i primi ominidi a superare le carenze alimentari stagionali affrontate nella stagione invernale. Lo studio delle pratiche di allattamento al seno delle popolazioni fossili, insieme a quelle delle società preindustriali, può rivelare come la formula abbia avuto un impatto sullo sviluppo del bambino. Ricerche precedenti hanno indicato che l’Australopithecus africanus aveva una dieta varia, includendo frutta, erbe, foglie e radici; tuttavia, ottenere informazioni sul loro regime di allattamento è sempre stato difficile.
Per conoscere la dieta dell’ Australopitechus africanus, l’archeologa Renaud Joannes-Boyau della Southern Cross University in Australia ha studiato cinque denti reperiti dai resti di due antichi ominidi. I due campioni studiati dai ricercatori sono stati rinvenuti nelle grotte di Sterkfontein, nella provincia del Gauteng in Sudafrica e risalgono a circa 3 milioni di anni fa. Come gli alberi, i denti di una persona formano anelli di crescita mentre si sviluppano: questi possono essere contati allo stesso modo per stimare l’età dei denti, ma incorporano anche elementi che possono essere studiati per rivelare informazioni sul tipo di dieta che l’individuo seguiva.
In particolare, il periodo di allattamento al seno può essere accertato studiando il bario, che si accumula nei denti del bambino durante l’allattamento, ma viene smaltito dopo che il bambino è stato svezzato. Dai livelli di accumulo di bario, i ricercatori hanno scoperto che i piccoli australopitechi erano probabilmente allattati al seno per circa un anno, iniziando lo svezzamento intorno ai nove mesi. “Questo probabilmente ha ridotto il numero potenziale di prole, a causa del lungo periodo di tempo in cui i bambini si affidavano al latte materno“, ha affermato la dottoressa Joannes-Boyau.
“Il forte legame tra madri e figli per un certo numero di anni ha implicazioni per le dinamiche di gruppo, la struttura sociale della specie, i rapporti tra madre e bambino e la priorità che si deve porre al mantenimento all’accesso a forniture alimentari affidabili“, ha aggiunto. L’allattamento al seno per questa durata potrebbe aver aiutato l’ Australopitechus africanus a superare le carenze alimentari stagionali. Al tempo di questi ominidi, le savane dell’Africa meridionale erano caratterizzate da estati umide, durante le quali il cibo era abbondante, seguite da inverni secchi, durante i quali il cibo scarseggiava.
La vicinanza alla morte è un momento carico di emozioni intense e contrastanti. Per molti, rappresenta una fase di paura…
La scienza ha compiuto un notevole passo avanti nello studio dei difetti congeniti grazie allo sviluppo di mini-cuori umani in…
Gli tsunami sono innescati da eventi sottomarini, come terremoti o eruzioni vulcaniche, che spostano grandi masse d'acqua, generando onde di…
Quando si parla di fattori di rischio prematura di morte, l'obesità è sempre stata considerata la prima. Non si parla…
Avete ricevuto uno strano SMS da parte di PosteInfo nel quale venite avvisati che il vostro conto è stato bloccato…
La nana bianca RX J0648.0–4418, situata a circa 1.700 anni luce dalla Terra, sta attirando l'attenzione degli astronomi per il…