News

Lava che porta vita: il particolare fenomeno registrato alle Hawaii

Come forse saprete, l’anno scopro il vulcano Kilauea eruttò riversando una quantità impressionante di lava nelle zone vicino all’isola principale delle Hawaii. Molta della lava è finita in mare e questo ha creato un fenomeno particolare raramente studiato. Tale fenomeno ha quindi suscitato un interesse degli scienziati che analizzando il tutto hanno scoperto qualcosa di interessante. L’acqua di mare in quella zona presenta un’alta concentrazione di nutrienti che hanno simulato la crescita dei fitoplancton; l’aumento della presenza di questi si può rilevare addirittura dal satellite.

Questa riposta biologica è dovuta alla presenza di nitrato che dal fondo dell’oceano veniva portato in superficie dal calore prodotto dalla lava. Per via di questo i nutrimenti si formavano sullo strato più superficie in quanto illuminato dal sole. Un altro aspetto è che la presenza di ferro e fosfato disciolto in acqua rendeva i nutrienti non disponibili per altri organismi come i microbi rendendo il campo libero per diverse classi di fitoplancton.

 

Dalla lava alla vita

La dichiarazione del team di ricercatori: “La spedizione del luglio 2018 ha offerto un’opportunità unica per vedere in prima persona come un massiccio apporto di nutrienti esterni altera gli ecosistemi marini che sono finemente adattati a condizioni a basso contenuto di nutrienti, Le risposte dell’ecosistema a un’aggiunta così sostanziale di nutrienti vengono raramente osservate o campionate in tempo reale. UH ha una forte tradizione non solo di ricerca vulcanica, ma anche di guardare i suoi impatti sull’ambiente circostante come oceano, acque sotterranee, atmosfera. l’ultimo lavoro di ricerca migliora la nostra comprensione delle interazioni lava-acqua di mare nel contesto molto più ampio delle connessioni terra-oceano.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025