Foto di Jason Goodman su Unsplash
Le occupazioni in campo scientifico sono quelle che ancora oggi offrono le migliori prospettive, sia per quanto riguarda la continuità lavorativa che per quanto attiene alla retribuzione. Coloro che trovano un impiego in questo settore dunque possono considerarsi decisamente fortunati, anche se – va detto – hanno alle spalle anni di duro lavoro e di sacrifici. Le posizioni aperte nei vari contesti scientifici infatti sono ancora oggi numerose, al punto tale che diverse aziende faticano a trovare candidati che siano idonei. Vediamo dunque insieme quali sono i requisiti che occorre possedere per operare in questo ambito ed avere successo a livello professionale.
Per lavorare in campo scientifico, indipendentemente da quella che sia la professione nello specifico, è necessario innanzitutto seguire un percorso di studio ben preciso. In tutti i casi infatti è previsto il possesso di una laurea e spesso la triennale non è assolutamente sufficiente: occorre come minimo la magistrale se non addirittura un master o un dottorato.
Naturalmente, il titolo accademico ed i risultati conseguiti incidono sul ruolo che si può ricoprire all’interno dell’azienda. Rimane però il fatto che nella stragrande maggioranza dei casi, quando si tratta dell’ambito scientifico è difficile che si riesca a trovare un lavoro senza una laurea.
Anche se i lavori in ambito scientifico possono essere parecchi ed alquanto vari, ci sono competenze che possiamo considerare universali in questo settore in quanto sempre richieste. Vediamo quali.
La conoscenza della lingua inglese è ormai un requisito indispensabile in molteplici ambiti professionali ed a maggior ragione nel settore scientifico. Seguire un corso inglese B1 online può rivelarsi sempre utile indipendentemente dal ruolo che si deve ricoprire, ma in alcuni contesti potrebbe essere necessaria una conoscenza più avanzata della lingua.
Indispensabile per chiunque intenda operare in ambito scientifico è naturalmente la capacità di analisi dei dati, nonché un’ottima conoscenza della matematica. D’altronde, parliamo di un settore in cui l’analisi e la catalogazione di dati è il pane quotidiano e si tratta dunque della base.
Fondamentale in moltissimi ambiti professionali ma in modo particolare nel settore scientifico è la capacità di lavorare in team. Spesso infatti i vari progetti prevedono la partecipazione di numerose figure, ognuna con una specializzazione differente, che devono essere in grado di collaborare al meglio.
In base al ruolo che si ricopre e al settore specifico in cui si lavora, infine, è assolutamente importante che chi opera in ambito scientifico abbia un’ottima padronanza degli strumenti che gli competono. Questo è infatti un settore in cui si utilizzano programmi, software e strumentazioni spesso all’avanguardia, che necessitano in alcuni casi di anni di studio per essere utilizzati al meglio.
Infine, indispensabile in quasi tutti i lavori e anche in quelli che appartengono all’ambito scientifico è il problem solving, ossia la capacità di risolvere tempestivamente imprevisti e problemi che dovessero presentarsi durante la propria attività.
Una nuova truffa social si sta diffondendo negli ultimi giorni. Un messaggio, apparentemente inviato da un vostro contatto vi fa…
Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…
La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…
Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…
Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…
Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…