News

Le ali delle cicale ispirano la progettazione di superfici impermeabili

Un gruppo di ricerca multidisciplinare che studia le proprietà fisiche e chimiche delle ali degli insetti ha dimostrato che è possibile riprodurre le nanostrutture che rendono idrorepellenti le ali delle cicala e impediscono ai batteri di insediarsi sulla loro superficie. I ricercatori sostengono che la nuova tecnica, basata sull’impiego di comune smalto per unghie, sarà facilmente applicabile poiché economica e sarà fondamentale in futuro per produrre superfici impermeabili altamente tecnologiche.

 

Le nuove superfici impermeabili: un regalo delle cicale

Il gruppo, mediante un processo di litografia nanoimprinting, ha creato un modello delle complicate nanostrutture a forma di pilastro situate sulle ali di una cicala denominata Neotibicen pruinosus, che popola l’area centrale degli Stati Uniti. Il modello è interamente solubile e le sue dimensioni equivalgono mediamente al 94,4% dell’altezza del pilastro e al 106% della superficie dell’ala.

Maryanne Alleyne, docente di Entomologia della University of Illinois e co-direttrice della ricerca, afferma che il team ha scelto di utilizzare le ali di questa particolare specie di cicala poiché le indagini svolte in passato provano che le complicate nanostrutture ivi presenti sono dotate di una straordinaria capacità idrorepellente. Questa eccezionale proprietà è imprescindibile in una vastissima gamma di applicazioni ingegneristiche nei settori più disparati.

In laboratorio, gli scienziati applicano uno smalto per unghie ad asciugatura rapida direttamente su un’ala di cicala, per poi lasciarla riposare a temperatura ambiente affinché avvenga la polimerizzazione. La prof.ssa Alleyne sottolinea la difficoltà nel reperimento dello smalto più appropriato, che non doveva deformarsi né allungare il modello durante la rimozione.

Alleyne ribadisce che, nonostante non sia noto se siano le sostanze chimiche sulla superficie dell’ala, le nanostrutture su di essa presenti o una combinazione di entrambe, a esplicare l’attività battericida, la capacità di produrre materiali utilizzando differenti sostanze chimiche e strutture ci aiuterà a rispondere a questa domanda fondamentale. Questo nuovo metodo di fabbricazione relativamente semplice sarà poi fondamentale per progettare materiali multifunzionali idonei ad assolvere alle molteplici esigenze dell’uomo. I risultati dello studio sono riportati sulla rivista Nano Letters.

Ph. credits: Foto di skeeze da Pixabay

Gloria Fiorani

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025