Una nuova ricerca indica che i glitter potrebbe causare danni ecologici ai nostri fiumi e laghi. Lo studio, guidato dalla dott.ssa Dannielle Green dell’Anglia Ruskin University (ARU) è il primo ad esaminare l’impatto dei glitter sugli habitat di acqua dolce.
La ricerca ha scoperto che dopo 36 giorni, la presenza di glitter dimezzava la lunghezza delle radici della lenticchia d’acqua comune, mentre i livelli di clorofilla nell’acqua erano tre volte inferiori rispetto alle condizioni di controllo, indicando livelli ridotti di fitoplancton o microalghe.
I glitter sono usati in una varietà di modi decorativi, inclusi vestiti, arti e mestieri, cosmetici e pittura per il corpo. Il glitter tradizionale è una forma di microplastica costituita da un nucleo di plastica costituito da un film di poliestere PET, che viene rivestito con alluminio e quindi ricoperto da un altro sottile strato di plastica. Proprio per questo, si è cercato di creare delle alternative biodegradabile per inquinare meno l’ambiente, cosa che evidentemente non avviene.
Foto di Andrew Martin da Pixabay
L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…
Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…
Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…
La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…
Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…
Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…