Una nuova ricerca indica che i glitter potrebbe causare danni ecologici ai nostri fiumi e laghi. Lo studio, guidato dalla dott.ssa Dannielle Green dell’Anglia Ruskin University (ARU) è il primo ad esaminare l’impatto dei glitter sugli habitat di acqua dolce.
La ricerca ha scoperto che dopo 36 giorni, la presenza di glitter dimezzava la lunghezza delle radici della lenticchia d’acqua comune, mentre i livelli di clorofilla nell’acqua erano tre volte inferiori rispetto alle condizioni di controllo, indicando livelli ridotti di fitoplancton o microalghe.
I glitter sono usati in una varietà di modi decorativi, inclusi vestiti, arti e mestieri, cosmetici e pittura per il corpo. Il glitter tradizionale è una forma di microplastica costituita da un nucleo di plastica costituito da un film di poliestere PET, che viene rivestito con alluminio e quindi ricoperto da un altro sottile strato di plastica. Proprio per questo, si è cercato di creare delle alternative biodegradabile per inquinare meno l’ambiente, cosa che evidentemente non avviene.
Foto di Andrew Martin da Pixabay
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…