News

Le angurie erano consumate in grandi quantità già nell’Antico Egitto

Proprio come molti di noi sono soliti fare nei mesi più caldi dell’anno, anche gli antichi Egizi usavano trovare temporaneo ristoro dall’arsura dell’estate consumando grandi quantità di angurie. Un recente studio mostra infatti che questo freschissimo e dissetante frutto era consumato già 3.500 anni fa.

È interessante notare che le angurie consumate dagli antichi erano molto simili alla varietà coltivata su larga scala che consumiamo oggi: con una polpa dolce, rossa e costellata di semi neri; al contrario delle varietàselvatiche“, più piccole e aspre. La scoperta è arrivata dopo che il DNA è stato estratto da alcune foglie di un’antica pianta, rinvenuta nei pressi di una tomba.

 

La coltivazione delle angurie ha origini antichissime

Gli autori dello studio dicono nel documento: “la pianta che abbiamo sequenziato aveva prodotto frutti rossi e dolci, che gli egiziani del Nuovo Regno coltivavano: si trattava con ogni probabilità di cocomeri domestici“. Foglie di un’antica pianta di cocomero furono trovate anche dal famoso botanico Joseph Hooker (amico di Charles Darwin) nel XIX secolo.

I cocomeri moderni sono grandi, rossi e succosi ma sono stati appositamenteallevati” per presentare queste caratteristiche. Il loro antenato, una variante selvatica del frutto, è più piccolo e amaro, con semi interni di colore bianco. Le prove suggeriscono che gli antichi egizi li stavano coltivando a fini alimentari già nel 1500 a.C.

 

Nel tempo, il frutto è rimasto quasi identico!

Le dimensioni e la forma di questi cocomeri sono ancora sconosciute, ma gli esperti dicono che erano quasi identici a quelli che consumiamo ancora oggi. Si ritiene che siano stati coltivati nella regione del Sudan, prima di risalire verso nord lungo il fiume NiloGuillaume Chomicki, dell’Università di Oxford, ha trovato una sequenza parziale del genoma. Ciò dimostra che i meloni che gli Egizi coltivavano sono dello stesso tipo di quelli che oggi acquistiamo al supermercato!

Secondo un rapporto di New Scientist, una sequenza di genoma è responsabile della produzione di cucurbitacine, che causa il sapore aspro della varietà selvatica; mentre l’altro gene produce licopene (il pigmento che rende rossi i pomodori), che si trasforma in un’altra sostanza incolore. Sfortunatamente, questi dati non ci dicono nulla riguardo la dimensione e la forma dei cocomeri, ma una immagine risalente all’Antico Egitto suggerisce che essi erano praticamente identici ai frutti moderni.

Nello Giuliano

Recent Posts

Videogiochi open-world: una via verso il relax e il benessere mentale

I videogiochi open-world, ottenuti dalla libertà di esplorare vasti ambienti senza rigidi vincoli narrativi, stanno guadagnandosi il riconoscimento non solo…

21 Dicembre 2024

WhatsApp: come menzionare un gruppo nell’aggiornamento di stato

WhatsApp porta in campo una nuova funzione per gli aggiornamenti di stato. Dopo l'aggiunta delle menzioni per i singoli contatti,…

20 Dicembre 2024

La dopamina e il cuore: un legame cruciale nella risposta allo stress

La dopamina, spesso associata al piacere e alla ricompensa, svolge un ruolo chiave non solo nel cervello, ma anche nella…

20 Dicembre 2024

Recensione Hands-On: Beyerdynamic Aventho 300

Beyerdynamic ha portato il suo rinomato approccio ingegneristico da studio nel mondo wireless con le Aventho 300, delle cuffie over-ear…

20 Dicembre 2024

Sviluppato il primo occhio bionico: ripristina la vista bypassando i nervi ottici danneggiati

Il mondo della scienza ha raggiunto un traguardo rivoluzionario con lo sviluppo del primo occhio bionico capace di ripristinare la…

20 Dicembre 2024

Neuroscienza dello shopping: cosa ci spinge a comprare?

Le nostre scelte d'acquisto non sono mai completamente razionali. Dietro ogni decisione di acquisto, infatti, si nasconde un complesso intreccio…

19 Dicembre 2024