News

Le Antiche Unità di Misura: Verga e Cubito nel Medioevo Portoghese

Nel Medioevo, le unità di misura che conosciamo oggi come il metro o il centimetro non esistevano. In Portogallo, durante il regno di D. Dinis, oltre 700 anni fa, si usavano la verga e il cubito come misure standard di lunghezza. Queste unità erano integrate nel “sistema cravel”, il sistema di misurazione più diffuso in quel periodo.

La verga, nota anche come asta, era una misura di circa 1,1 metri, equivalente a cinque palmi. Il cubito, invece, più piccolo, misurava tre campate, circa 66 cm, e derivava dalla lunghezza dell’avambraccio umano, dal gomito fino alla punta del dito medio. In altre culture, come quella ebraica o egiziana, il cubito poteva variare leggermente, con una lunghezza compresa tra i 44 e i 48 cm.

Queste antiche misure venivano utilizzate principalmente per misurare tessuti e terreni. Il sistema di misurazione includeva anche sottomultipli, come il mezzo cubito e la mezza verga, per esigenze di maggiore precisione. Parallelamente, esistevano anche altre misure più grandi, come il braccio, che poteva misurare il doppio della verga, ovvero circa 1,84 metri.

Nel contesto storico di Vila Real, le misure come la verga e il cubito non erano solo numeri: facevano parte di un insieme di strumenti fondamentali per la vita quotidiana e le attività economiche. Queste unità di misura sono un esempio di come le civiltà antiche trovassero soluzioni pratiche per affrontare problemi comuni come la misurazione di lunghezze.

L’importanza della verga e del cubito nel passato mostra quanto sia cambiata la nostra percezione e l’uso delle unità di misura, ma anche come la necessità di precisione fosse già fondamentale in tempi antichi. Queste misure non erano esclusive del Portogallo, ma riflettevano un sistema comune a molte culture antiche.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025