News

Le Antiche Unità di Misura: Verga e Cubito nel Medioevo Portoghese

Nel Medioevo, le unità di misura che conosciamo oggi come il metro o il centimetro non esistevano. In Portogallo, durante il regno di D. Dinis, oltre 700 anni fa, si usavano la verga e il cubito come misure standard di lunghezza. Queste unità erano integrate nel “sistema cravel”, il sistema di misurazione più diffuso in quel periodo.

La verga, nota anche come asta, era una misura di circa 1,1 metri, equivalente a cinque palmi. Il cubito, invece, più piccolo, misurava tre campate, circa 66 cm, e derivava dalla lunghezza dell’avambraccio umano, dal gomito fino alla punta del dito medio. In altre culture, come quella ebraica o egiziana, il cubito poteva variare leggermente, con una lunghezza compresa tra i 44 e i 48 cm.

Queste antiche misure venivano utilizzate principalmente per misurare tessuti e terreni. Il sistema di misurazione includeva anche sottomultipli, come il mezzo cubito e la mezza verga, per esigenze di maggiore precisione. Parallelamente, esistevano anche altre misure più grandi, come il braccio, che poteva misurare il doppio della verga, ovvero circa 1,84 metri.

Nel contesto storico di Vila Real, le misure come la verga e il cubito non erano solo numeri: facevano parte di un insieme di strumenti fondamentali per la vita quotidiana e le attività economiche. Queste unità di misura sono un esempio di come le civiltà antiche trovassero soluzioni pratiche per affrontare problemi comuni come la misurazione di lunghezze.

L’importanza della verga e del cubito nel passato mostra quanto sia cambiata la nostra percezione e l’uso delle unità di misura, ma anche come la necessità di precisione fosse già fondamentale in tempi antichi. Queste misure non erano esclusive del Portogallo, ma riflettevano un sistema comune a molte culture antiche.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Recensione WD Black SN8100 SSD – prestazioni PCIe Gen 5 rivoluzionarie

Il WD Black SN8100 si pone come uno degli SSD NVMe più avanzati disponibili sul mercato consumer, grazie al supporto…

23 Luglio 2025

Innovazione contro il tumore al seno: il simulatore VR che educa

Vent’anni dopo la morte della madre e della nonna a causa del cancro al seno, l’ingegnere Leslie Holton ha trasformato…

23 Luglio 2025

Topi paralizzati tornano a camminare: nuovo impianto al midollo spinale

Una scoperta rivoluzionaria in ambito neuroscientifico riaccende la speranza per milioni di persone affette da lesioni del midollo spinale. Un…

23 Luglio 2025

Torna la truffa dell’abbonamento antivirus scaduto: come riconoscerla

Vi è arrivata una strana e-mail in cui vi viene comunicato che il vostro abbonamento antivirus è scaduto e che…

23 Luglio 2025

Sigarette elettroniche aromatizzate: attivano i centri del piacere anche senza nicotina

Le sigarette elettroniche aromatizzate sono spesso considerate un’alternativa più sicura al fumo tradizionale, soprattutto quando non contengono nicotina. Ma uno…

23 Luglio 2025

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025