News

Le api mellifere potrebbero far aumentare le produzioni di girasoli

Un team di ricercatori ha di recente condotto uno studio per addestrare le api mellifere a preferire i girasoli per nutrirsi. In questo modo sperano di ottenere una maggiore produzione di semi per questo tipo di pianta.

Secondo questo nuovo studio le api possono essere addestrate al profumo di un determinato fiore, in modo da renderne così più efficiente l’impollinazione. Dallo studio è infatti emerso che questi insetti nutrite con cibo con lo stesso odore dei girasoli, hanno condotto ad un aumento significativo della produzione di queste colture.

Walter Farina dell’Università di Buenos Aires in Argentina, ha infatti dichiarato che “è possibile condizionare le api mellifere a un odore all’interno della colonia, e questa esperienza modifica successivamente i comportamenti guidati dall’odore delle api. Il risultato è che le preferenze di foraggiamento per la coltura target sono così prolungate e intense, da promuovere aumenti significativi dei raccolti”.

 

È possibile addestrare le api a scegliere un particolare fiore

In studi precedenti lo stesso team di ricercatori aveva già dimostrato che le api mellifere sono in grado di sviluppare una memoria a lungo termine per quanto riguarda gli odori all’interno dell’alveare e che questi sono in grado di influenzarle sulla scelta dei fiori da visitare.

Partendo da questo punto, i ricercatori hanno provato a nutrire le api con cibo costituito da una miscela sintetica che aveva lo stesso odore dei girasoli. Successivamente hanno poi fornito cibo con altri odori. Analizzando il comportamento degli insetti, hanno notato che, memori della prima esperienza con i girasoli, esse preferivano di gran lunga il cibo profumato di girasole.

Questa sorta di addestramento delle api al girasole, le ha portate a prediligere questo fiore per le loro visite. Inoltre è stato notata una maggiore quantità di polline portato all’interno dell’alveare. L’aumento delle visite delle api sui girasoli ha portato ad un aumento della loro produzione di semi dal 29% al 57%.

Come afferma Farina, questa sorta di addestramento delle api a prediligere una determinata coltura floreale potrebbe essere utilizzata per aumentare la produzione di molte piante con fiore, inducendo le api a scegliere selettivamente un tipo di pianta per il loro nutrimento. Questa stessa tecnica potrebbe essere usata dunque anche su alberi da frutto come meli, peri e peschi ad esempio.

Immagine: Foto di Alexas_Fotos da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025