News

Le api rischiano di sparire: aumentano le morti in tutto il Mondo

I dati che arrivano da tutto il mondo non sono affatto incoraggianti, le api stanno morendo su tutto il Pianeta. Questo è quanto riportano le statistiche. Solo in Europa negli ultimi inverni si è perso circa il 53% delle api, mentre gli apicoltori statunitensi segnalano perdite dal 50 al 90%.

Una ricerca coordinata dall’Istituto di apicoltura dell’Università di Berna ha registrato aumenti dal 5%-10% al 25%-40% nelle morti invernali delle api e un aumento nel numero di morie durante il periodo primavera-estate. Una specie su dieci di api e farfalle europee è a rischio di estinzione e le popolazioni di una specie su tre sono in declino.

 

Le molteplici cause della morte delle api ed il rischio per il Pianeta

Le cause di questo disastro ambientale sono molteplici e diverse, ma per nessuna di loro si prendono misure concrete. A monte di questo sterminio vi è l’uso intensivo di pesticidi, fungicidi, insetticidi e antiparassitari nell’agricoltura. Tutte sostanze dannose per le api che finiscono con l’indebolirle, ucciderle e rendere vulnerabili ad altre malattie. A queste si aggiungono i cambiamenti climatici che distruggono o modificano i loro habitat e l’inquinamento globale dell’atmosfera, dell’acqua e dei terreni.

La morte delle api in così grande numero va decisamente tenuta in considerazione. A farne le spese infatti non è solo la produzione di miele e di altri prodotti come la pappa reale e la cera, in pericolo è la vita sul Pianeta.

Le api infatti sono insetti impollinatori, senza le quali non esisterebbero molte colture essenziali per il sostentamento dell’uomo. Basti sapere che tre colture alimentari su quattro dipendono in una certa misura dall’impollinazione da parte di questi insetti. La FAO include tra queste le mele, le pere, le fragole, le ciliegie, i cocomeri ed i meloni.

Le api mantengono inoltre vivi e attivi interi ecosistemi e la loro perdita sarebbe un grave danno ecologico per la Terra. Quasi il 90% delle piante selvatiche da fiore ha bisogno di impollinatori come le api per riprodursi. In generale, una singola ape si posa in media circa 7.000 fiori al giorno e ci vogliono 4 milioni di visite floreali per produrre un chilo di miele.

Immagine: Foto di David Hablützel da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Farmaci tipo Ozempic efficaci anche nel diabete di tipo 1: lo rivela uno studio innovativo

Per anni, i farmaci come l’Ozempic — noti come agonisti del GLP-1 — sono stati utilizzati esclusivamente per il trattamento…

4 Luglio 2025

Impianti neurali rivestiti di farmaci: la nuova frontiera contro il rigetto immunitario

Nel campo delle neuroscienze e della medicina rigenerativa, una delle sfide più ostiche è rappresentata dal rigetto immunitario che spesso…

4 Luglio 2025

Bere caffè allunga la vita? Sì, ma solo se è senza zucchero

Il caffè è una delle bevande più amate al mondo: stimola, accompagna le nostre pause e – secondo uno studio…

4 Luglio 2025

iPhone 17 Pro Max avrà un’autonoma da record

Mancano oramai poche settimane al lancio sul mercato dei nuovi iPhone 17 (settembre 2025). Stando agli ultimi rumor, iPhone 17…

4 Luglio 2025

Amazon: ecco le migliori offerte Prime Day in anticipo

Il Prime Day di Amazon è alle porte e, nonostante la festa delle offerte partirà l'8 luglio a mezzanotte, già…

3 Luglio 2025

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…

3 Luglio 2025