News

Le aragoste e la loro perfetta armatura: lo studio del MIT

Le aragoste dominano il menu dei ristoranti di pesce, ma sono anche delle vere meraviglie dell’oceano. Sono ricoperti da un esoscheletro robusto, che è standard per molti crostacei, ma un nuova ricerca degli scienziati del MIT ha dato uno sguardo a una delle parti meno appariscenti dell’aragosta: la pancia.

In un nuovo articolo pubblicato su Acta Biomaterialia, i ricercatori rivelano che il ventre molle dell’aragosta americana è talmente grande da proteggere gli organi interni della creatura dal fondo frastagliato dell’oceano che un simile materiale potrebbe essere utile per gli umani come protezione per tutto il corpo.

 

Il carapace delle aragoste: una fortezza naturale

La parte inferiore della coda dell’aragosta è dotata di una membrana di incredibile forza. A differenza dei pannelli più rigidi che coprono il lato superiore della creatura, il rivestimento sulla sua pancia è molto flessibile. Il team lo confronta addirittura con la gomma industriale in termini di forza. Tali materiali sono tipicamente utilizzati in cose come pneumatici per auto e tubi da giardino, dice il MIT.

“La maggior parte delle moderne protezioni per il corpo sacrificano la protezione degli arti per ottenere mobilità, semplicemente perché nessuno dei materiali esistenti per le armature è abbastanza flessibile e tutti inibiscono il movimento delle braccia e delle gambe”, scrivono i ricercatori. “Qui, ci concentriamo sulla meccanica e sulla struttura mesoscopica della membrana morbida delle aragoste americane ed esploriamo come tale armatura flessibile naturale sia progettata per integrare flessibilità e resistenza.”

 

Un processo di perfezionamento di milioni di anni

Le aragoste hanno apparentemente perfezionato questa membrana per decine di milioni di anni, consentendo alle creature di usare la coda per fuggire rapidamente proteggendo i suoi organi vitali da rocce e spigoli vivi che potrebbe trascinarsi lungo il fondo del mare.

“Pensiamo che questo lavoro possa motivare la progettazione di armature flessibili”, ha detto il Ming Guo del MIT in una nota. “Se potessi fare armature con questi tipi di materiali, potresti muovere liberamente le tue articolazioni e ti farebbero sentire più a tuo agio.”

Gabriele Grieco

Recent Posts

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025