News

Le balene blu e la loro “strategia di alimentazione altamente efficiente”

Le balene blu sono l’animale più grande che sia mai esistito, con oltre 33 metri di lunghezza e 150 tonnellate di peso. Nessun animale riesce ad andare vicino a queste immense dimensioni. Questo è merito non solo della genetica, particolarmente fortunata, ma anche della loro particolare strategia di alimentazione molto efficace.
Le balene di Baleen, il gruppo a cui appartengono le balene blu e le megattere, hanno lunghe setole in bocca, invece dei denti, che fungono da filtri giganti. Queste strutture in cheratina consentono ai mammiferi marini di assorbire enormi quantità di acqua, riempite con plancton, krill e piccoli pesci in un unico sorso. Questo modo estremamente efficiente di mangiare permette loro di assumere più calorie rispetto ai loro cugini dentati, come orche e delfini, che cacciano prede più grandi per sopravvivere.

 

L’alimentazione efficace delle balene blu

L’alimentazione, dunque, anche negli ambienti marini, è fondamentale per crescere. Le balene più grandi, infatti, hanno bocche più larghe, consentendo loro di setacciare più acqua e prede rispetto alle balene più piccole. Le dimensioni di questi giganti che vivono nell’oceano possono essere limitate soltanto per un specifico motivo, ovvero dalla mancanza stagionale di prede da mangiare, affermano i ricercatori.

“Le più grandi specie di balene baleen devono raccogliere i guadagni energetici dei cerotti di krill solo in alcuni dei mesi estivi più produttivi alle alte latitudini”, afferma il biologo della Stanford University Jeremy Goldbogen, che ha guidato lo studio.

“Strategie di alimentazione del filtro altamente efficienti significano che queste balene possono costruire depositi di grasso che possono quindi alimentare le loro migrazioni attraverso i bacini oceanici verso aree di riproduzione a latitudini più basse che sono più magre e forniscono molto meno cibo.”

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Read More