News

Le bevande analcoliche causano lo stesso rischio di malattie cardiache delle bevande normali

Un nuovo studio dell’Università della Sorbona di Parigi ha scoperto che le bevande zuccherate artificialmente – come quelle Light, le Diet e le bevande Zero – possono essere altrettanto dannose per il cuore delle normali bevande analcoliche.

I ricercatori, che hanno seguito 104.000 persone per dieci anni, hanno scoperto che i consumatori di bevande zuccherate – anche artificialmente – avevano fino al 20% in più di probabilità di soffrire di malattie cardiache rispetto a coloro che evitano le bibite.

Lo studio, pubblicato questo lunedì sul Journal of American College of Cardiology, ha anche rivelato che le persone che bevono molte bevande leggere o dietetiche hanno mostrato lo stesso alto rischio di soffrire di malattie cardiache rispetto a chi ha bevuto le versioni normali, con lo zucchero.

Lo studio suggerisce che le bevande zuccherate artificialmente potrebbero non essere un sostituto salutare delle bevande zuccherate“, ha detto l’autore principale dell’articolo Eloi Chazelas, avvertendo di un altro problema legato al dibattito su “tasse, etichettatura e regolamentazione delle bevande zuccherate e bevande con dolcificanti artificiali”.

 

Chi ne soffre di più

Inoltre, uno studio pubblicato lo scorso anno ha rilevato che le donne che bevono bibite zuccherate, bevande isotoniche o succhi più di due volte al giorno – un bicchiere, una bottiglia o una lattina – hanno un rischio maggiore del 63% di morte prematura, rispetto alle donne che bevono queste bevande meno di una volta al mese.

Lo stesso esercizio negli uomini ha rivelato che il secondo gruppo, quelli che bevevano bevande due volte al giorno, registrava un aumento del 29% del rischio di morte prematura.

Gli edulcoranti a basso o nullo contenuto calorico sono stati considerati sicuri dalle autorità di regolamentazione di tutto il mondo ed esiste persino uno studio dell’Organizzazione mondiale della sanità che “mostra che questi i dolcificanti sono uno strumento utile per aiutare le persone a ridurre l’assunzione di zuccheri e controllare il proprio peso”, dicono gli esperti.

Tra il 2011 e il 2019, le abitudini di consumo di bevande zuccherate e dietetiche sono state confrontate separatamente con eventuali primi casi di “ictus, attacco ischemico transitorio, infarto miocardico, sindrome coronarica acuta e angioplastica”.

Non avere studi più definitivi è un limite importante, hanno affermato gli autori dello studio, spiegando che è quindi impossibile determinare se il legame sia dovuto a uno specifico dolcificante artificiale, a un tipo di bevanda o ad un altro problema di salute nascosto.

Image by Igor Ovsyannykov from Pixabay

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Apple Watch Ultra 3: tre nuove funzioni in arrivo sul dispositivo

Il prossimo settembre è previsto l'arrivo sul mercato di ben 3 nuovi modelli di Apple Watch: SE 3, Series 11…

10 Maggio 2025

Il Vero Pericolo dell’Alcol: Quando Bere in Compagnia Fa Più Male che Bene

Nel dibattito pubblico e nei messaggi di prevenzione, il consumo solitario di alcol è spesso visto come il segnale più…

10 Maggio 2025

Com’è l’inverno su Marte e l’estate su Urano? Le stagioni più bizzarre del Sistema Solare

Sulla Terra siamo abituati a quattro stagioni ben distinte, dovute all’inclinazione dell’asse terrestre di circa 23,5 gradi. Questa caratteristica fa…

10 Maggio 2025

Vaccino contro l’herpes zoster: una nuova arma contro la demenza?

Negli ultimi anni, la scienza ha intensificato gli sforzi per comprendere e prevenire la demenza, una condizione che colpisce milioni…

10 Maggio 2025

Batteri elettrici: un organismo speciale

Di animali con capacità elettriche ce ne sono diversi quindi in un certo senso non c'è molto da stupirsi di…

10 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Dect 440: controller smart con sensori di temperatura e umidità

AVM FRITZ!Dect 440 non è un semplice dispositivo sul quale visualizzare la temperatura e l'umidità presenti nell'ambiente, ma diventa un vero e proprio controller…

10 Maggio 2025