News

Le etichette degli alimenti dovrebbero dire quanto esercizio serve per bruciare le calorie

L’alimentazione e l’attività fisica sono elementi strettamente interconnessi tra di loro per mantenere un ottimale stato di salute. La mancanza di uno di questi due fattori, infatti, non porterà mai all’assetto psicofisico cercato.
Collegato a ciò c’è anche un altro problema, ovvero che, secondo la Royal Society for Public Health, maggior parte delle persone non capisce il significato di calorie e livelli di grassi in termini di bilancio energetico.
La società pertanto preme sul mettere sulle etichette degli alimenti quanta attività fisica serve per bruciare le calorie ingerite con quel cibo. Indica, quindi ai consumatori quanti minuti o miglia di esercizio fisico devono fare per bruciare le calorie in un determinato prodotto.

 

 

L’idea dell’esercizio da fare sulle etichette alimentari

Una ricerca dell’Università di Loughborough sembra supportare questo approccio, prevedendo che il sistema potrebbe far diminuire fino di circa 200 calorie a persona al giorno la media, ovviamente se applicato correttamente.

Il team, utilizzando i dati di 14 studi, ha scoperto che sono state selezionate 65 calorie in meno per pasto quando è stata utilizzata l’etichettatura, denominata Pace. I ricercatori affermano che la differenza, sebbene non di per sé enorme, potrebbe essere significativa in quanto un consumo eccessivo regolare di piccole quantità di calorie è un fattore chiave che contribuisce all’obesità a livello di popolazione.

Un rapporto del mese scorso di Diabetes UK ha rilevato che 13 milioni di adulti nel Regno Unito sono obesi, con Stephen Powis, direttore medico nazionale del NHS, che descrive l’obesità come “una pericolosa minaccia per la salute pubblica”.

Pubblicando le loro ricerche sul Journal of Epidemiology & Community Health, gli autori dello studio di Loughborough hanno concluso dicendo: “l’etichettatura Pace è una strategia semplice che potrebbe essere facilmente inclusa negli imballaggi di alimenti/bevande dai produttori, sulle etichette dei prezzi di scaffalature nei supermercati e / o nei menu nei ristoranti/fast-food. Le agenzie di sanità pubblica potrebbero voler considerare la possibilità di includere le politiche per promuoverlo come una strategia che contribuisce alla prevenzione e al trattamento dell’obesità e delle malattie correlate.”

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Read More