News

Le feci dei pesci predatori possono aiutare a preservare le barriere coralline

Un team di ricercatori ha scoperto che le feci dei pesci predatori sono un’importante fonte ambientale per le alghe flagellate nelle barriere coralline. La scoperta è un’inaspettata inversione di tendenza nella simbiosi della barriera corallina. Questo perché, secondo gli esperti, i predatori dei coralli solitamente mordono, indebolendo, le strutture della barriera corallina, creando nascondigli per altri organismi.

La ricerca è avvenuta durante una spedizione a lungo termine della barriera corallina di Mo’orea, nella Polinesia francese, dove il team ha seguito pesci che mangiavano quantità diverse di coralli e alghe. I ricercatori hanno avuto modo di capire dove e quali cibi mangiavano i pesci e quanto spesso defecavano. Carsten Grupstra, autore dello studio, ha prelevato campioni di feci di predatori da esaminare in laboratorio.

Lo scienziato dice di aver lasciato “alcuni campioni sul davanzale della finestra per alcune settimane a Mo’orea. Più tardi, quando ho iniziato a guardarli (al microscopio), ho trovato tonnellate di simbionti. Molti di loro stavano camminando e altri si stavano dividendo”.

Il gran numero di simbionti vivi era inaspettato e potenzialmente importante nel quadro più ampio dell’ecologia della barriera corallina. Sebbene i simbionti fossero stati precedentemente avvistati nelle feci di un numero limitato di predatori di coralli, non era chiaro quanti di loro fossero vivi e se fossero potenzialmente utili per i coralli.

 

Alte concentrazioni di simbionti vivi nelle feci di un gruppo eterogeneo di predatori di coralli

Il team suggerisce che due specie presso la stazione di ricerca Mo’orea – Chaetodon ornatissimus e Chaetodon reticulatus – diffondono ciascuna circa 100 milioni di simbionti vivi al giorno in un’area di barriera corallina delle dimensioni di sei parcheggi. E tutto questo è abbastanza vantaggioso per i coralli.

Pertanto, gli scienziati hanno pianificato diversi esperimenti su giovani coralli e hanno sollecitato quelli più adulti per determinare la velocità con cui assorbono i simbionti dalle feci. Una migliore comprensione dell’assorbimento dei simbionti può portare alla realizzazione di nuovi metodi per aiutare le barriere coralline a riprendersi dallo “sbiancamento” indotto dallo stress.

Lo sbiancamento si verifica quando i coralli stressati espellono la loro massa simbiotica, spesso lasciando i coralli incolori. Le situazioni di sbiancamento sono sempre più comuni a causa dei cambiamenti climatici. Mentre alcuni coralli non si riprendono mai dallo sbiancamento, altri riescono a riprendersi, il che solleva la questione di come i coralli sbiancati ripopolino le loro comunità simbiotiche.

Ora, il team sta conducendo una nuova ricerca per scoprire se il contatto con le feci dei predatori dei coralli può migliorare i tassi di recupero dalla devastazione degli effetti sbiancanti e valutare la salute dei coralli a lungo termine.

Lo studio è stato pubblicato su Animal Microbiome.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025