News

Le feci dell’uomo di Neanderthal aiutano a comprenderne l’intestino

Circa 50000 anni fa, un gruppo di uomini di Neanderthal si stabilì in quella che oggi è una scarpata rocciosa a sud di Valencia, in Spagna, costruendovi una casa con tanto di bagno. Nel corso degli ultimi anni, gli scienziati hanno estratto e analizzato alcuni resti delle loro deiezioni. In una nuova ricerca, apparsa sulla rivista Nature Communications Biology, i ricercatori hanno osservato parte degli ecosistemi che popolavano le viscere di quei primi uomini grazie a un deposito di feci nei resti di un focolare sul sito. Un team interdisciplinare di archeologi, microbiologi e antropologi è riuscito ad estrarre dalle feci dell’uomo di Neanderthal oltre 200 microrganismi batterici.

 

Le feci dell’uomo di Neanderthal spiegano il funzionamento del suo intestino

Secondo Marco Candela, microbiologo dell’Università di Bologna e coautore dell’articolo, gli scienziati desideravano scoprire quali microbioti sono evoluti insieme alla specie Homo nel corso del tempo. I risultati sono sorprendenti; l’incredibile coerenza che i ricercatori hanno riscontrato tra i microbi presenti nell’intestino dell’uomo di Neanderthal e quelli che popolano l’intestino degli esseri umani moderni dimostra che molti minuscoli abitanti delle nostre viscere sono in realtà residenti di lunga data che vivono dentro di noi da centinaia di migliaia di anni e si sono evoluti insieme agli esseri che li ospitano.

Il dr. Candela precisa che il team ha identificato alcuni microrganismi comuni agli esseri umani moderni e ai Neanderthal, il che significa che questi microrganismi popolavano l’intestino umano già prima della separazione fra le due specie. In effetti, i dati più antichi sui microbiomi intestinali degli esseri umani risalgono a circa 8000 anni fa. Questo ha reso difficile per i ricercatori la conoscenza delle viscere dei nostri progenitori. I reperti costringono ad andare indietro nel tempo di circa 40000 anni, poco prima della scomparsa dei Neanderthal, così come li conosciamo, dall’archivio evolutivo.

Nei primi anni 2000, gli esperti avevano definito “vecchi amici” i microrganismi con un notevole potere di permanenza nell’intestino dei mammiferi, collegando la loro evoluzione contemporanea alla nostra con il modo in cui gli umani hanno vissuto per centinaia di migliaia di anni.

Ph. credits: Foto di Università di Bologna

Gloria Fiorani

Recent Posts

La Terra è più sensibile ai gas serra: cosa significa per il nostro futuro climatico

Un recente studio internazionale ha rivelato che la Terra potrebbe essere molto più sensibile ai gas serra di quanto si…

7 Luglio 2025

Scoperto 3I/ATLAS, il terzo oggetto interstellare nel Sistema Solare

Un nuovo misterioso oggetto ha fatto la sua comparsa nel nostro vicinato cosmico. Si chiama 3I/ATLAS ed è il terzo…

7 Luglio 2025

Perché la carne ha più proteine delle verdure? La scienza dietro un mito alimentare

Quando si parla di alimentazione e proteine, la carne è spesso vista come la regina della tavola. A parità di…

7 Luglio 2025

Le Hawaii si muovono: ogni anno più vicine al Giappone di 10 centimetri

Le Hawaii si stanno spostando. No, non è fantascienza: è geologia. Ogni anno, questo arcipelago vulcanico dell’Oceano Pacifico si avvicina…

7 Luglio 2025

Mal di testa ereditato dai Neanderthal? La scoperta sul cranio

Un recente studio suggerisce che una particolare conformazione del cranio, riscontrata in persone affette dalla sindrome di Chiari di tipo…

7 Luglio 2025

Recensione Sony ULT Field 3: lo speaker Bluetooth portatile con bassi potenti e design rugged

Quando Sony ha lanciato la linea ULT, si è rivolta a un pubblico esigente, attento a ottenere bassi potenti e…

7 Luglio 2025