News

Le feci dell’uomo di Neanderthal aiutano a comprenderne l’intestino

Circa 50000 anni fa, un gruppo di uomini di Neanderthal si stabilì in quella che oggi è una scarpata rocciosa a sud di Valencia, in Spagna, costruendovi una casa con tanto di bagno. Nel corso degli ultimi anni, gli scienziati hanno estratto e analizzato alcuni resti delle loro deiezioni. In una nuova ricerca, apparsa sulla rivista Nature Communications Biology, i ricercatori hanno osservato parte degli ecosistemi che popolavano le viscere di quei primi uomini grazie a un deposito di feci nei resti di un focolare sul sito. Un team interdisciplinare di archeologi, microbiologi e antropologi è riuscito ad estrarre dalle feci dell’uomo di Neanderthal oltre 200 microrganismi batterici.

 

Le feci dell’uomo di Neanderthal spiegano il funzionamento del suo intestino

Secondo Marco Candela, microbiologo dell’Università di Bologna e coautore dell’articolo, gli scienziati desideravano scoprire quali microbioti sono evoluti insieme alla specie Homo nel corso del tempo. I risultati sono sorprendenti; l’incredibile coerenza che i ricercatori hanno riscontrato tra i microbi presenti nell’intestino dell’uomo di Neanderthal e quelli che popolano l’intestino degli esseri umani moderni dimostra che molti minuscoli abitanti delle nostre viscere sono in realtà residenti di lunga data che vivono dentro di noi da centinaia di migliaia di anni e si sono evoluti insieme agli esseri che li ospitano.

Il dr. Candela precisa che il team ha identificato alcuni microrganismi comuni agli esseri umani moderni e ai Neanderthal, il che significa che questi microrganismi popolavano l’intestino umano già prima della separazione fra le due specie. In effetti, i dati più antichi sui microbiomi intestinali degli esseri umani risalgono a circa 8000 anni fa. Questo ha reso difficile per i ricercatori la conoscenza delle viscere dei nostri progenitori. I reperti costringono ad andare indietro nel tempo di circa 40000 anni, poco prima della scomparsa dei Neanderthal, così come li conosciamo, dall’archivio evolutivo.

Nei primi anni 2000, gli esperti avevano definito “vecchi amici” i microrganismi con un notevole potere di permanenza nell’intestino dei mammiferi, collegando la loro evoluzione contemporanea alla nostra con il modo in cui gli umani hanno vissuto per centinaia di migliaia di anni.

Ph. credits: Foto di Università di Bologna

Gloria Fiorani

Recent Posts

iOS 19: un leak mostra un design ispirato a visionOS

Nonostante manchino ancora due mesi alla presentazione del nuovo iOS 19, sul web già iniziato a comparire informazioni in merito…

8 Aprile 2025

Cuore e cervello: una connessione più stretta di quanto si pensi

L'insufficienza cardiaca è una condizione cronica sempre più diffusa, soprattutto nella popolazione anziana. È ben noto che compromette la qualità…

8 Aprile 2025

La marea terrestre: come la gravità influisce sulla superficie della Terra

Ogni giorno, due volte al giorno, la superficie della Terra si solleva e si abbassa impercettibilmente. Questo fenomeno, conosciuto come…

8 Aprile 2025

Congedo Infelice: La Politica Cinese che Promuove la Salute Mentale sul Lavoro

"Se stai attraversando un momento buio, triste ed emotivamente infelice, prenditi una pausa e resta a casa invece di venire…

8 Aprile 2025

Perché le compagnie aeree vietano i power bank in volo: i rischi spiegati

Sempre più compagnie aeree vietano i power bank (caricabatterie portatili) nei voli, creando confusione tra i viaggiatori. Sebbene questi dispositivi…

8 Aprile 2025

Licheni Resilienti: La Chiave per Colonizzare Marte

La possibilità di colonizzare Marte si avvicina grazie a una sorprendente scoperta. I licheni, organismi ibridi formati da funghi e…

7 Aprile 2025

Read More