News

Le frane su Marte sono la causa dei lunghi solchi osservabili sul pianeta

Frane, che viaggiano a circa 360 chilometri all’ora, potrebbero essere la causa dei solchi e delle creste sulla superficie di Marte. Secondo una nuova ricerca, sono le rocce che cadono dalle montagne alte 5.000 metri, ha provocare questo fenomeno, e non i ghiacciai, come si pensava. I risultati si sono ottenuti grazie a un’analisi dettagliata delle immagini 3D di un’area di Marte, che si estende per circa 56 km.

Le immagini, mostrano per la prima volta, come si è formata la topografia del pianeta in 400 milioni di anni, facendo luce su come si è evoluto geologicamente Marte. Il fattore scatenante delle frane, è dovuto agli strati di roccia sottostanti, instabili e frammentati. Le foto sono state scattate dal Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. Giulia Magnarini, autrice dello studio e dottoranda in scienze della terra presso l’University College di Londra, ha dichiarato: “Le frane su Marte, sono state studiate come si è studiato quelle sui ghiacciai della Terra, pensando erroneamente che fossero simili”.

Magnarini ha spiegato: “Abbiamo dimostrato, invece, che il ghiaccio non è responsabile di tali strutture geologiche su Marte, che possono formarsi su superfici ruvide e rocciose. Questo ci aiuta a comprendere meglio la modellatura dei paesaggi marziani, e ha implicazioni su come si formano le frane su altri pianeti, tra cui la Terra e la Luna”.

 

Il canyon di Marte può contenere il Grand Canyon

Il team, formato da ricercatori internazionali, ha esaminato sezioni trasversali della superficie nel Coprates Chasma, una valle marziana, nella regione del Valles Marineris. Ciò, ha permesso di confrontare l’altezza delle creste e la larghezza dei solchi, con lo spessore dei depositi di frane. L’enorme canyon di Marte è così vasto, potrebbe contenere il nostro Grand Canyon, in uno dei suoi canali laterali. Profondo 8 km e lungo quasi 322 km, sulla Terra si estenderebbe da Los Angeles a New York.

La base rocciosa instabile e asciutto, quindi, plausibile nel creare le vaste formazioni. Dove i depositi di frana sono più spessi, le creste formano un’altezza di 60 metri, e i solchi sono larghi quanto otto piscine olimpioniche. Mentre non si esclude la presenza di ghiaccio, si può affermare che il ghiaccio non era necessario per formare i lunghi solchi analizzati su Marte. Questo importante studio di una frana marziana, almeno per il momento, è stato limitato a informazioni a distanza.

Paola Tammaro

Recent Posts

iPhone 17 Air sarà dotato di una caratteristica Pro

Il 2025 sarà senza dubbio l'anno di iPhone 17 Air. Lo smartphone più sottile mai prodotto da Apple sarà la…

27 Aprile 2025

Come lo studio della mente dei neonati sta rivoluzionando la nostra idea di coscienza

Negli ultimi anni, un campo della ricerca ha iniziato a scuotere dalle fondamenta la nostra concezione di coscienza: lo studio…

27 Aprile 2025

Denti nuovi fatti crescere in laboratorio

I denti sono una parte importante del nostro corpo, ma per certi versi non fondamentali. Questo ci mette spesso in…

27 Aprile 2025

Caffè: non solo per svegliarsi, 5 modi sorprendenti per usarlo nella vita quotidiana

Per milioni di persone, il caffè è un rituale mattutino irrinunciabile, la prima tazza che dà energia e avvia la…

27 Aprile 2025

Perché riceviamo telefonate mute? Le vere ragioni dietro il silenzio

Squilla il telefono, rispondiamo… ma dall’altra parte solo silenzio. Niente voce, nessun rumore, solo un attimo sospeso che lascia perplessi.…

27 Aprile 2025

WhatsApp: presto si potrà reagire ai messaggi con gli sticker

WhatsApp continua a lavorare per rendere l'esperienza utente più autentica. Dopo aver migliorato sensibilmente la sezione degli sticker interna all'app,…

26 Aprile 2025