Le meduse sono esseri particolari, quelle specie che insieme ai polpi e ai calamari ti viene da dire che si tratta dei veri alieni presenti sul nostro pianeta. Esseri dalla forma strana, con colori particolari e dalle dimensioni molte varie. Alcune delle più pericolose sono piccolissime, ma anche quelle grandi non sono da meno, come la Nemopilema nomurai, o medusa gigante.
Con un peso di oltre 200 chilogrammi, si tratta di un essere spaventoso, ma allo stesso tempo sfuggente. Con tale mole si può pensare di riuscire a vederla facilmente in acqua, e invece non è così. Ogni anno, centinaia di migliaia di cinesi e giapponesi vengono punti dai tentacoli di questo mostro,
Il suo veleno è pericoloso. In condizioni normali più dare vita ad arrossamenti e gonfiori con un dolore immediato e acuto. In rari casi arrivare a causare shock con annesse lesioni gravi e a volte può sopraggiungere anche la morte. Nonostante questo, il veleno in sé è ancora un mistero.
Questo veleno è molto complesso, questa è la principale scoperta di un recente studio che ha preso in esame la specie. Utilizzando diverse tecniche tra cui il sequenziamento genomico, la trascrittomica e la proteomica, il risultato è che ci sono 200 tossine correlate ad ogni singola punta di un tentacolo. Il punto di averne così tanti è che ogni singola tossica può attaccare in anatomia un organo diverso del nostro corpo causando un danneggiamento multi-organo.
L’altro problema legato a un numero così elevato di tossine è che risulta difficile prevedere come un singolo contatto con il veleno può agire sul corpo. Diventa difficile anche solo pensare a un antidoto. Le parole degli autori: “Sebbene abbiamo cercato di purificare le tossine letali dal veleno di N. nomurai, era eccessivamente difficile separarle individualmente da altre proteine.”
Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…
La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…
La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…
L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…
Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…
L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…