News

Le mutazioni genetiche potrebbero aver portato al volto umano moderno

Da sempre rimane il mistero del perché condividiamo con i nostri parenti similitudini dei tratti facciali e non altro. Noi esseri umani dipendiamo dai lineamenti del viso per distinguerci, leggere emozioni e intenti degli altri e comunicare con essi.
Un nuovo studio pubblicato questa settimana su Science Advances suggerisce che la ragione per cui i nostri volti umani sembrano essere simili ad altri è dovuta a una lunga storia di mutazioni genetiche accumulate. È probabile che questo non sia un incidente biologico. La scoperta supporta la teoria dell’ “auto-domesticazione”, che è l’idea che gli antichi scegliessero di accoppiarsi con partner più docili e usassero l’aspetto del viso come indizio su chi fosse il meno aggressivo.

 

Le mutazioni genetiche delle caratteristiche facciali

Lo studio sostiene che le mutazioni associate al gene BAZ1B hanno spinto il viso umano ad avere caratteristiche più sottili rispetto ai nostri antichi coetanei ominidi, Neanderthal e Denisovani. Gli antichi umani che avevano un gene BAZ1B mutato venivano selezionati come compagni più spesso, diffondendo queste mutazioni attraverso la popolazione.

Le mutazioni BAZ1B influenzano il comportamento umano e lo sviluppo di caratteristiche craniofacciali: il gene è collegato alla sindrome di Williams, una condizione genetica caratterizzata da una disposizione altamente sociale.

Il volto umano moderno ha acquisito la sua forma quando qualcosa è spento con lo sviluppo della cresta neurale dell’embrione, lo studio suggerisce. La cresta neurale dà origine ad alcune delle cellule più cruciali del corpo, comprese quelle che alla fine compongono le ossa craniofacciali. La cresta neurale è stata anche collegata all’addomesticamento degli animali, dicono gli autori di Inverse. Ciò li ha portati a esaminare in che modo BAZ1B nella cresta neurale umana influisce sul nostro corpo.

I ricercatori hanno quindi esaminato i genotipi di un Denisovan e due Neanderthal per vedere come era espresso BAZ1B rispetto agli umani moderni che non hanno la sindrome di Williams. Nel moderno campione umano, un sottogruppo di geni regolati da BAZ1B  aveva fissato mutazioni nelle loro regioni regolatorie, secondo lo studio.

Ciò suggerisce che i geni BAZ1B svolgono un ruolo importante nell’evoluzione del volto umano moderno e nella tendenza alla socialità generalmente riscontrata nelle nostre società.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025