News

Le nostre città potrebbero non sembrare più le stesse dopo la pandemia

Per i sostenitori delle città pedonabili, non inquinate e prive di veicoli, le ultime settimane hanno offerto un’opportunità senza precedenti per testare le idee per le quali hanno da tempo esercitato pressioni.
Con i blocchi di Covid-19 che riducono notevolmente l’uso delle strade e dei sistemi di trasporto pubblico, le autorità cittadine, da Liverpool a Lima, stanno approfittando chiudendo le strade alle auto, aprendo le altre alle biciclette e allargando i marciapiedi per aiutare i residenti a mantenere i sei piedi distanza consigliata dalle autorità sanitarie globali.
E, come le meduse che tornano sui canali di Venezia o i fenicotteri che affollano Mumbai, pedoni e ciclisti si avventurano in luoghi che in precedenza non avevano osato visto il traffico.

 

Le città sono più ecologiche

Ci sono molti presunti benefici del “recupero” delle strade durante una pandemia. Incoraggiare il ciclismo può ridurre l’affollamento di autobus e metropolitane, dove le persone possono avere difficoltà a prendere le distanze l’una dall’altra. Le strade prive di veicoli offrono anche a coloro che non hanno accesso ai parchi la possibilità di esercitare in sicurezza.

Altre iniziative urbane sono state introdotte per controllare direttamente la diffusione del virus. Le città negli Stati Uniti, in Canada e in Australia hanno riconfigurato i semafori in modo che le persone non debbano più toccare i pulsanti del passaggio pedonale.

Non è chiaro se questi interventi urbani continueranno una volta terminata la pandemia. Milano prevede di costruire 22 miglia di nuove piste ciclabili e di ampliare permanentemente i marciapiedi dopo i suoi impianti di blocco. Le autorità nella capitale ungherese, Budapest, hanno suggerito che le sue nuove piste ciclabili potrebbero diventare permanenti se le misure “risultassero favorevoli”, mentre i funzionari della pianificazione di Providence, nel Rhode Island, hanno affermato che gli attraversamenti rimarranno ora senza pulsanti. Il futuro delle città sembra quindi che non sarà più come in precedenza.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Covid-19 e Alzheimer: scoperto legame con placche nel cervello e negli occhi

Un nuovo studio scientifico getta luce su un possibile legame preoccupante tra Covid-19 e la malattia di Alzheimer. I ricercatori…

25 Luglio 2025

Caldo estremo e salute: l’ipertermia minaccia in aumento con il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico non sta solo trasformando il paesaggio terrestre e marino, ma rappresenta anche una minaccia crescente per la…

25 Luglio 2025

Una nuova pozza termale appare a Yellowstone: mistero geologico

Nel cuore pulsante del Parco Nazionale di Yellowstone, un fenomeno geologico inaspettato ha attirato l'attenzione degli studiosi: una nuova pozza…

25 Luglio 2025

Stevia: i possibili effetti anti-cancerogeni

Quando si parla di dolcificanti alternativi al normale zucchero, in argomento salute, ci si va sempre coi piedi di piombo.…

25 Luglio 2025

Amazon: non fatevi sfuggire queste offerte del fine settimana

Il fine settimana Amazon parte alla grande con una marea di prodotti tecnologici a prezzo super scontato. Che siate alla…

25 Luglio 2025

WhatsApp introduce i promemoria per i messaggi

Una nuova interessante funzione è appena arrivata su WhatsApp, i promemoria per i messaggi! Da ora in poi non ci…

24 Luglio 2025