News

Le nostre città potrebbero non sembrare più le stesse dopo la pandemia

Per i sostenitori delle città pedonabili, non inquinate e prive di veicoli, le ultime settimane hanno offerto un’opportunità senza precedenti per testare le idee per le quali hanno da tempo esercitato pressioni.
Con i blocchi di Covid-19 che riducono notevolmente l’uso delle strade e dei sistemi di trasporto pubblico, le autorità cittadine, da Liverpool a Lima, stanno approfittando chiudendo le strade alle auto, aprendo le altre alle biciclette e allargando i marciapiedi per aiutare i residenti a mantenere i sei piedi distanza consigliata dalle autorità sanitarie globali.
E, come le meduse che tornano sui canali di Venezia o i fenicotteri che affollano Mumbai, pedoni e ciclisti si avventurano in luoghi che in precedenza non avevano osato visto il traffico.

 

Le città sono più ecologiche

Ci sono molti presunti benefici del “recupero” delle strade durante una pandemia. Incoraggiare il ciclismo può ridurre l’affollamento di autobus e metropolitane, dove le persone possono avere difficoltà a prendere le distanze l’una dall’altra. Le strade prive di veicoli offrono anche a coloro che non hanno accesso ai parchi la possibilità di esercitare in sicurezza.

Altre iniziative urbane sono state introdotte per controllare direttamente la diffusione del virus. Le città negli Stati Uniti, in Canada e in Australia hanno riconfigurato i semafori in modo che le persone non debbano più toccare i pulsanti del passaggio pedonale.

Non è chiaro se questi interventi urbani continueranno una volta terminata la pandemia. Milano prevede di costruire 22 miglia di nuove piste ciclabili e di ampliare permanentemente i marciapiedi dopo i suoi impianti di blocco. Le autorità nella capitale ungherese, Budapest, hanno suggerito che le sue nuove piste ciclabili potrebbero diventare permanenti se le misure “risultassero favorevoli”, mentre i funzionari della pianificazione di Providence, nel Rhode Island, hanno affermato che gli attraversamenti rimarranno ora senza pulsanti. Il futuro delle città sembra quindi che non sarà più come in precedenza.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025