News

Le palle di fuoco cilene non erano meteoriti, quindi cos’erano?

Eventi astronomici, a volte che possono anche spaventare, accadono spesso in tutte le parti del mondo, e di conseguenza subito partono teorie su cosa possano essere. Un esempio recente è in Cile. I lampi hanno illuminato il cielo sul Cile la scorsa settimana, alcuni addirittura provocando incendi sul terreno, ma un nuovo rapporto ha scoperto che l’origine di queste palle di fuoco è un mistero.

Lo scorso fine settimana il Servizio nazionale geologico e minerario cileno ha pubblicato un rapporto, il risultato dell’analisi di aver visitato sette dei siti carbonizzati in cui gli oggetti sono atterrati nella città di Dalcahue. Questi siti non contenevano prove di un meteorite caduto, secondo il rapporto.

 

Cosa sono realmente le palle di fuoco in Cile?

Inizialmente gli esperti hanno suggerito che l’oggetto o gli oggetti avrebbero potuto essere un meteorite o detriti spaziali. Ma i residenti locali hanno affermato di non aver visto o sentito nulla che sarebbe stato associato a un meteorite in caduta, e non ci sono stati suggerimenti di meteore sul sito, secondo il National Geology and Mining Service.

È un caso di un vero UFO, ma probabilmente c’è una spiegazione tutt’altro che aliena. I componenti del razzo (e un sacco di spazzatura spaziale) sono caduti dal cielo e hanno lasciato un notevole impatto sul terreno. La maggior parte di questa roba brucia o atterra in aree disabitate, ma molto raramente, alcuni finiranno vicino alle persone.

Da allora gli scienziati hanno prelevato campioni di terreno e rilasceranno i risultati di tale analisi nelle prossime settimane, soddisfacendo così la curiosità, ma anche il timore, di molti interessati.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025