News

Le persone che correggono errori grammaticali hanno personalità meno piacevoli

Conosci la polizia grammaticale? Ne fanno parte quelle persone che si specializzano nell’individuare e correggere ogni errore grammaticale che, a causa dell’ignoranza o della noncuranza, sfugge agli altri. Secondo gli scienziati, questo comportamento è una conseguenza dei tratti della personalità di queste persone quando reagiscono agli errori di scrittura.

Un gruppo di professionisti di linguistica dell’Università del Michingan ha condotto esperimenti psicologici che hanno rivelato come questi tipi di persone siano meno aperti e più propensi a giudicare gli altri quando commettono errori. In breve, non sono così interessanti come molti considerano.

 

Cosa dice la scienza

Lo studio, condotto nel 2016, è stato il primo a dimostrare che i tratti della personalità dei lettori influenzano in qualche modo l’interpretazione del linguaggio. In questo senso, i ricercatori si sono concentrati sull’analisi dei giudizi sociali che le persone hanno esternato sugli scrittori.

All’esperimento hanno partecipato 83 persone che hanno letto le risposte via e-mail ad un annuncio che, in alcuni casi, non conteneva errori mentre, in altre, è stato modificato con l’aggiunta di errori in parole come make (mkae) o about (abuot). Inoltre, gli errori grammaticali sono stati inclusi in parole come anche ed è. Secondo gli esperti, i lettori hanno valutato gli autori delle e-mail in base alla loro intelligenza e gentilezza, oltre a offrire informazioni su se stessi.

Dopo il test, i ricercatori hanno fatto una breve interrogatorio ai lettori, chiedendo loro se avessero individuato gli errori grammaticali e gli è stato chiesto di dire come si sentissero dopo aver individuato tali errori. Come previsto, la grammatica si è rivelata importante per avviare il test e la maggior parte ha dichiarato di irritarsi per gli errori individuati. In questo senso, i ricercatori hanno affermato che le persone con tratti di personalità “meno piacevoli” tendono ad essere più sensibili agli errori di battitura.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025