News

Le piante da casa non migliorano la qualità dell’aria

Tutti noi abbiamo qualche pianta da vaso in casa. Principalmente, le teniamo per abbellimento, come fossero un ornamento, anche se alcuni pensano che effettivamente aiuti a mantenere l’aria più pulita, come se fossero piante all’aperto. Ma non è proprio così. Nel 1989, la NASA ha condotto uno studio dove sembrava effettivamente che quest’ultime fossero utili per mantenere un ottimo livello di qualità dell’aria, grazie all’eliminazione di tossine nocive. Un nuovo studio, però, ha affermato che questa credenza è falsa e molto sopravvalutata, mentre invece ci sono altri metodi più efficaci per “pulire” l’aria.

 

Le piante da casa non migliorano l’aria

Scrivendo un articolo sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology, i ricercatori hanno scoperto che la ventilazione naturale degli ambienti interni diluisce le concentrazioni di inquinanti atmosferici potenzialmente dannosi molto più velocemente di quanto una pianta sia in grado di estrarli.

“Il modo migliore per avere una casa sana è cercare di ridurre le emissioni indoor, ventilare bene (soprattutto quando si producono emissioni ad alto impatto come cucinare) e utilizzare la filtrazione per determinati inquinanti (ad esempio il particolato)”, così ha commentato l’autore dello studio Michael Waring dell’Università di Drexel.

Il punto in cui la NASA e studi simili sono andati male è che hanno condotto i loro esperimenti in camere sigillate nei laboratori, che non imitano accuratamente i molti fattori che influenzano i nostri ambienti interni, in quanto i laboratori sono in condizioni igienico sanitarie migliori e meno influenzate da fattori esterni.

“Questa è la prima revisione sistematica della letteratura che esamina la [rimozione] di composti organici volatili (COV) da piante in vaso usando studi da camera”, ha affermato Waring.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025