News

Le piante possono essere utili per sintetizzare composti medicinali

Gli antrachinoni sono composti naturali apprezzati per le loro proprietà medicinali e utilissimi per altre applicazioni, ad esempio per ricavare coloranti ecologici. Il meccanismo con cui le piante li producono è tuttora avvolto nel mistero, o almeno lo è stato fino ad oggi. Una recente ricerca condotta da un team internazionale di scienziati, tra cui Sue Rhee di Carnegie, rivela un gene responsabile della sintesi dell’antrachinone nelle piante. Questa scoperta potrebbe portare all’elaborazione di un meccanismo basato sulle piante per sfruttare la loro capacità di sintetizzare composti medicinali in grandi quantità.

 

La capacità delle piante di sintetizzare composti medicinali è nota da secoli

La dottoressa Rhee spiega che la Senna tora è un legume con proprietà medicinali basate su un antrachinone riconosciute da moltissimo tempo nelle antiche tradizioni cinesi e ayurvediche, fra cui effetti antimicrobici e antiparassitari, così come la capacità di combattere il diabete e di aiutare a prevenire le malattie neurodegenerative.

Nonostante le sue ampie applicazioni pratiche, finora gli studi genomici della Senna erano limitati. Così il gruppo di ricerca guidato da Sang-Ho Kang del Korean National Institute of Agricultural Sciences e da Ramesh Prasad Pandey della Sun Moon University e del MIT ha utilizzato una serie di sofisticati approcci genetici e biochimici per identificare il primo enzima noto responsabile della formazione degli antranoidi nelle piante.

Il dr. Kang, autore principale dello studio, afferma che ora, compiuto il primo passo, il team può agire rapidamente per far luce sull’intera serie di geni coinvolti nella sintesi dell’antrachinone. Una volta che il processo con cui le piante producono questi importanti composti sarà del tutto chiaro e noto, tale conoscenza potrà servire per progettare un impianto da destinare alla produzione di alte concentrazioni di antrachinoni per uso medico.

La dottoressa Rhee conclude affermando che le stesse tecniche che si impiegano per contribuire a migliorare le rese delle colture agricole o dei biocarburanti possono essere utili anche per sviluppare metodi di produzione sostenibili per i farmaci di origine vegetale.

Ph. credits: Foto di Hans Braxmeier da Pixabay

Gloria Fiorani

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025