News

Le piante possono riconoscere i loro parenti ed anche prendere decisioni

C’è sempre stato un grande dibattito sul fatto se le piante fossero realmente esseri viventi in grado di pensare e ragionare oppure no. Il principe Carlo affermava di riuscire ad entrare in uno stato di relazione con esse, e per questo venne spesso preso in giro. Ma ora sembra che le piante possano essere più intelligenti di quanto pensasse persino il Principe di Galles.

Secondo i ricercatori, in un recente studio, le piante possono contare, prendere decisioni, riconoscere i loro parenti e persino ricordare eventi. E anche se potrebbero non avere un cervello, possono imparare in modo simile agli esseri umani e agli animali.

 

L’intelligenza delle piante

Il professor Umberto Castiello ha affermato: “Sebbene l’idea che le piante possano comportarsi in modo cognitivo possa sconcertare il pubblico, molti di noi sono sinceramente stupiti dalla complessità delle risposte delle piante. Le prove stanno accumulando nozioni a sostegno che esse possono comunicare, ricordare, decidere e persino contare, tutte abilità che normalmente si chiamerebbero cognitive se fossero osservate negli animali.”

Il professor Castiello ha detto che molti studi mostrano le loro capacità cognitive. Una trappola scoperta di Venere può “contare” il numero di passi compiuti dalla preda. Gli scienziati hanno osservato che la pianta ha intrappolato la preda solo quando un insetto l’ha innescata due volte in 20 secondi. Ciò significa che le piante possono ricordare il primo segnale per un breve periodo. Il motivo per cui le piante devono “contare” i passi della sua preda potrebbe essere quello di evitare di sprecare energia.

Un altro esperimento ha mostrato che la pianta in fiore Mimosa pudica può ricordare di essere stata lasciata cadere. La pianta è stata fatta cadere da 6 a 60 volte di seguito e alla fine dell’esperimento non ha più piegato le foglie in una risposta difensiva, poiché si è reso conto che essere caduta da quell’altezza non avrebbe fatto male.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025