News

Le piogge su Sumatra sono legate a un fenomeno atmosferico più ampio

Le piogge e le tempeste destano preoccupazioni in tutto il mondo. Un’area conosciuta come “Continente marittimo”, che comprende isole importanti come Sumatra, Giava, Borneo, Papua Nuova Guinea, con una miriade di isole minori, subisce ogni anno inondazioni e piogge monsoniche. In un nuovo studio, condotto dal meteorologo Giuseppe Torri presso l’Università delle Hawaii, si è rilevato i dettagli della connessione tra un fenomeno atmosferico chiamato Madden Oscillazione giuliana (MJO) e le precipitazioni giornaliere nel Continente marittimo.

piogge

L’MJO, che evidenzia interazioni tra i bacini del Pacifico e dell’Oceano Atlantico, può influire sul tempo ad intervalli settimanali o mensili, portando alternativamente periodi di forti piogge e periodi soleggiati e asciutti. Torri e il suo team, hanno scoperto che l’impatto del MJO sui modelli di precipitazioni giornaliere di Sumatra era il più significativo. Il team di Torri, ha fatto affidamento sui dati di rete di una stazione GPS, installate su Sumatra da un team di scienziati che monitoravano l’attività tettonica lungo la costa occidentale di Sumatra.

Ne è emerso che il segnale GPS è distorto dalla quantità di vapore acqueo nell’atmosfera e questa distorsione non è una buona notizia. Tuttavia, la distorsione può dirci qualcosa sullo stato dell’atmosfera e hanno iniziato ad usarla come fonte di dati. “Data la letteratura scientifica esistente, avevamo la sensazione che il MJO avesse avuto un impatto sulla convezione locale nel Continente marittimo”, ha affermato Torri. “Una cosa che mi ha sorpreso è stata la capacità di vedere la convezione propagarsi in mare aperto in tarda serata. Questo grazie alla densità delle stazioni della rete GPS che abbiamo considerato”.

 

Usare il MJO per comprendere meglio il clima futuro

Il MJO è probabilmente uno dei fenomeni più importanti del pianeta e può influenzare il tempo e il clima delle regioni che si trovano anche a migliaia di miglia dal continente marittimo. Una migliore comprensione dell’MJO e un buon modo per simularlo sono fondamentali per comprendere meglio il nostro clima attuale e futuro.

Mentre l’attuale studio promuove la comprensione degli impatti dell’MJO su nuvole e pioggia su Sumatra, Torri collaborerà con lo scienziato atmosferico SOEST Alison Nugent per studiare le cause di questi impatti e i meccanismi che controllano la propagazione offshore delle piogge.

Paola Tammaro

Recent Posts

Apple Vision Air: il nuovo visore AR/VR super leggero è in arrivo

Si torna a parlare del visore AR/VR Apple e del suo futuro. Dopo il discreto successo riscosso dal Vision Pro,…

17 Aprile 2025

Oppo lancia A5 Pro 5G e 4G: smartphone di fascia media super resistenti

Oppo, azienda leader nel settore della tecnologia mobile (e non solo), ha oggi lanciato Oppo A5 Pro 5G e Oppo…

17 Aprile 2025

Vitamina K e memoria: una carenza può accelerare il declino cognitivo negli anziani

Con l’avanzare dell’età, è normale osservare un leggero calo della memoria e delle capacità cognitive. Tuttavia, nuovi studi suggeriscono che…

17 Aprile 2025

Galassie nascoste scoperte: una chiave per il mistero dell’energia

Una nuova finestra sull’universo si è appena aperta grazie a un’immagine rivoluzionaria ottenuta nel lontano infrarosso. Un team di astronomi,…

17 Aprile 2025

Recensione Ultimate Ears Miniroll: tanta potenza in piccole dimensioni

Ultimate Ears Miniroll è il nuovo piccolo speaker bluetooth portatile di un'azienda che negli anni ci ha letteralmente deliziato con prodotti…

17 Aprile 2025

Chemioterapia e cervello: come i trattamenti oncologici alterano la connettività cerebrale

Negli ultimi anni, la medicina ha compiuto passi da gigante nella lotta contro il cancro, ma il rovescio della medaglia…

16 Aprile 2025