News

Le “Porte dell’inferno”: un cratere nel mezzo del deserto brucia da 50 anni

Nel deserto del Karakum del Turkmenistan, un cratere di fuoco brilla giorno e notte. Conosciuto informalmente come “Le Porte dell’Inferno”, questo incendio perpetuo perdura da più di 50 anni.

Nel 1971, quando il Turkmenistan faceva ancora parte dell’Unione Sovietica, alcuni ingegneri andarono nel deserto alla ricerca di giacimenti petroliferi. Poggiando la loro attrezzatura pesante in cima a una grande sacca di gas naturale, questa non sarebbe riuscita a sostenere il peso ed è crollata. L’intero campo crollò in una cavità vuota a forma di ciotola chiamata cratere Darvaza.

Con 70 metri di larghezza e 20 metri di profondità, gli scienziati avevano ora un vero problema a portata di mano. Non solo il crollo ebbe un effetto a catena che causò l’apertura di altri crateri multipli, ma il gas naturale perdeva rapidamente. Poiché il gas naturale è composto principalmente da metano, che aspira ossigeno e rende difficile l’atto di respirare, c’era una vera preoccupazione non solo per la fauna selvatica, ma anche per le persone che vivevano nel vicino villaggio di Derweze.

Infatti, non molto tempo dopo il crollo, gli animali nel deserto iniziarono a morire.

È stato in quel momento che gli scienziati sono intervenuti, decidendo di bruciare il gas, poiché il gas naturale non può essere catturato. I ricercatori si aspettavano che il processo richiedesse alcune settimane, ma si sbagliavano: le fiamme hanno continuato a bruciare da allora.

 

Gli scienziati ancora non capiscono quanto gas naturale stia alimentando l’incendio

Ora, il cratere di Darvaza attira centinaia di turisti all’anno che vengono ad osservare lo strano e sinistro fenomeno.

Nel 2010, il presidente del Turkmenistan, Gurbanguly Berdimuhamedow, ha visitato il cratere e ha detto che dovrebbe essere chiuso. Nel 2013 ha dichiarato riserva naturale la parte del deserto che contiene il cratere.

Tuttavia, ancora oggi le Porte dell’Inferno bruciano intensamente e, di notte, il loro bagliore arancione può essere visto a chilometri di distanza.

Ph. credit: Pinterest

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Read More