News

Le protesi celebrali scateneranno una “rivoluzione neurale”

Le protesi celebrali stanno per rivoluzionare la tecnologia, permettendo alle persone di comunicare tramite telepatia. Gli scienziati affermano che la società deve prepararsi alla possibilità di alimentare nuove competenze o mostrare le proprie vacanze con una “cartolina neurale”. Mentre per ora queste applicazioni sembra inverosimili, la ricerca sulle protesi cerebrali e altri dispositivi cerebrali sta avanzando così velocemente che la Royal Society ha richiesto una “indagine nazionale” sulla tecnologia.

“Tra 10 anni le protesi celebrali saranno disponibili per milioni di persone”, ha affermato Tim Constandinou, direttore del laboratorio di interfacce neurali all’Imperial College di Londra, e copresidente di un nuovo rapporto della Royal Society chiamato iHuman“Queste tecnologie oggi non sono possibili, ma stiamo andando in quella direzione”.

Sarà possibile una “rivoluzione neurale“, attuata con impianti elettronici che comunicano direttamente con il cervello e altre parti del sistema nervosoEntro il 2040, si prevede, che gli impianti aiuteranno a camminare, altri alleviano i sintomi delle malattie neurodegenerative e la depressione resistente ai trattamenti tradizionali.

 

Un traguardo che cela alcuni rischi per i diritti umani

Ma qualcuno già sottolinea i rischi di una tale impresa. Le costose protesi celebrali, potrebbero diventare oggetti per pochi, rischiando di lasciare indietro la maggior parte della popolazione mondiale. E con i dispositivi collegati direttamente al cervello, con l’accesso ai pensieri, agli umori e alle motivazioni delle persone potrebbe portare all’abuso dei diritti umani, come spiega Sarah Chan, coautrice del rapporto dell’Università di Edimburgo.

Ma Constandinou ha messo in guardia dall’eccessiva regolamentazione che potrebbe paralizzare le nuove tecnologie prima che lascino il laboratorio. “Abbiamo bisogno di garanzie per assicurare che le cose non vengano usate in modo improprio, ma non dovremmo boicottare un tale traguardo prima di raggiungerlo”. Aggiungendo: “Questa tecnologia potrebbe migliorare notevolmente la qualità della vita di milioni di persone”.

Paola Tammaro

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Read More