News

Le rocce precarie sono utili per analizzare i terremoti in California

In una zona terremotata vicino alla centrale nucleare di Diablo Canyon nel sud della California si trova una roccia in equilibrio precario che Anna Rood ha soprannominato Damaris, in onore della sua migliore amica. “Lo scherzo è che è incredibilmente fragile”, dice Rood, uno studente in geologia presso l’Imperial College di Londra.
Pensa che Damaris sia rimasto in piedi per 21.000 anni, il che potrebbe sembrare piuttosto robusto. Il fatto che sia ancora in piedi significa che un terremoto abbastanza forte da essere caduto non è avvenuto per tutto il tempo in cui è stato così pericolosamente a rischio. Ora, analizzando le età delle rocce instabili come Damaris e calcolando quanto grande sarebbe un terremoto le avrebbe rovesciate, Rood e i suoi colleghi hanno costruito un quadro più preciso del comportamento passato del terremoto nella regione e quindi cosa potrebbe accadere in futuro.

 

L’utilità delle rocce instabili

Gli scienziati esperti di terremoti studiano rocce precarie da quasi mezzo secolo. Queste antiche formazioni rocciose offrono dati cruciali sui terremoti che altrimenti non sarebbero disponibili, poiché i moderni sismometri, che rilevano lo scuotimento del suolo, esistono solo da circa 100 anni. Questa mancanza di dati è un problema per strutture critiche come dighe o centrali nucleari che devono resistere al tipo di terremoto catastrofico che potrebbe verificarsi solo una volta ogni 10.000 anni.

Per avere un’idea migliore del comportamento dei terremoti passati in questa parte della California, Rood ed i suoi colleghi hanno selezionato sette rocce precarie da un sito vicino alla centrale elettrica del Diablo Canyon. Hanno scolpito i pezzi esposti delle rocce e li hanno macinati in pezzi. Per scoprire quanti anni avevano le rocce, i colleghi in Australia hanno utilizzato uno spettrometro di massa per analizzare la loro composizione chimica. Confrontando il rapporto tra berillio-10, un raro isotopo atomico prodotto dall’esposizione ai raggi cosmici che piovono costantemente sulla Terra, con il più comune e stabile berillio-9, è stato possibile stimare per quanto tempo la superficie della roccia era stata esposta all’atmosfera e quindi scoprire da quanto tempo non si è verificato un terremoto di grande entità.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025