News

Le scimmie del Vecchio Mondo erano capaci di vocalizzare più elementi

Le scimmie del Vecchio Mondo, nostri cugini primati, avevano espressioni di comunicazione più sofisticate di quanto si pensi, secondo un nuovo studio scritto da un linguista del Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Cambrige. Fermo restando che il linguaggio umano è comunque una circostanza unica. Lo studio reinterpreta le prove sul linguaggio dei primati e conclude che le scimmie del Vecchio Mondo potevano combinare due elementi in una sequenza linguistica.

Le scimmie non sono in grado vocalizzare continuamente in uno stato finito per trasmettere un messaggio come fanno gli umani, il cui linguaggio genera un’infinita varietà di sequenze. “Stiamo dicendo che i due sistemi sono fondamentalmente diversi”, afferma Shigeru Miyagawa, linguista del MIT e coautore di un nuovo documento che illustra in dettaglio i risultati dello studio. Ciò potrebbe sembrare evidente.

Ma l’affermazione sottolinea il profondo abisso nelle capacità cognitive tra gli umani e alcuni dei nostri parenti più stretti. L’articolo, “Sistemi alla base delle comunicazioni tra scimmie umane e del Vecchio Mondo: Uno, due o infinito”, è pubblicato oggi sulla rivista Frontiers in Psychology. Gli autori sono Miyagawa, professore di linguistica al MIT; ed Esther Clarke, esperta di vocalizzazione dei primati e membro del Centro Behavior, Ecology, and Evolution Research (BEER) presso la Durham University nel Regno Unito.

 

L’area di Broca e le sue peculiarità nel linguaggio

Per condurre lo studio, Miyagawa e Clarke hanno rivalutato le registrazioni delle scimmie del Vecchio Mondo, una famiglia di primati con oltre 100 specie, tra cui babbuini, macachi e la scimmia probiscide. Miyagawa nota anche che quando le scimmie del Vecchio Mondo vocalizzano, sembrano usare una parte del cervello nota come opercolo frontale. Il linguaggio umano è fortemente associato all’area di Broca, una parte del cervello che sembra supportare operazioni più complesse.

Se l’interpretazione del linguaggio delle scimmie del Vecchio Mondo che Miyagawa e Clarke avanzano è attendibile, allora la capacità degli umani di sfruttare l’area del linguaggio di Broca potrebbe avergli specificamente permesso di ricombinare elementi del linguaggio come altri primati non ci permettono, collegandoci più di due elementi insieme nel discorso. “Sembra un grande salto”, afferma Miyagawa. “Ma potrebbe essere stato un piccolo cambiamento fisiologico che si è trasformato in questo enorme salto”.

Paola Tammaro

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025