News

Le scimmie hanno un mondo visivo esattamente come il nostro

Quando gli esseri umani guardano un paesaggio visivo come un tramonto o un bel panorama, abbiamo una consapevolezza cosciente di come appare quella scena. Ma anche gli animali e nello specifico le scimmie hanno questa preziosa caratteristica? Un team di ricercatori di Yale ha recentemente escogitato un modo ingegnoso per cercare di risolvere questo enigma. In un recente studio ha affermato che una specie non umana, il macaco rhesus, ha anche una consapevolezza cosciente del mondo che la circonda.

 

Il mondo visivo cosciente delle scimmie

I ricercatori sanno da molto tempo che le persone possono essere influenzate da segnali subliminali inconsci: stimoli visivi presentati appena al di fuori della nostra soglia di consapevolezza cosciente, ha detto Laurie Santos, autrice principale dello studio. “Tendiamo a mostrare diversi modelli di apprendimento quando presentati con stimoli subliminali rispetto a quelli che facciamo per gli stimoli coscientemente sperimentati, o supraliminali”, ha affermato. Se le scimmie mostrassero lo stesso modello di “doppia dissociazione” degli esseri umani, significherebbe che probabilmente esse sperimentano gli stimoli presentati allo stesso modo delle persone: come esperienza visiva cosciente.

In una serie di esperimenti, scimmie e umani hanno indovinato se un’immagine target sarebbe apparsa sul lato sinistro o destro di uno schermo. Prima che il bersaglio apparisse, i partecipanti ricevevano un segnale visivo, una piccola stella, sul lato opposto. Quando il segnale è stato presentato per alcuni secondi, i partecipanti umani hanno appreso con successo che l’obiettivo sarebbe apparso nella posizione opposta rispetto al segnale. Ma quando il segnale è stato presentato in modo subliminale i partecipanti hanno mostrato un diverso modello di performance.

Sorprendentemente, i ricercatori hanno scoperto che le scimmie mostravano esattamente gli stessi schemi di risposta delle persone: come gli umani, i macachi erano in grado di guardare con successo alla posizione del bersaglio quando i segnali venivano presentati consapevolmente, ma mostravano il modello inverso per i segnali subliminali.

 

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e al benessere.…

25 Febbraio 2025

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025