News

Le turbine eoliche sovradimensionate producono energia pulita

Nel corso degli anni il vento è emerso come un serio contendente nella corsa allo sviluppo di fonti energetiche pulite e rinnovabili, in grado di sostenere la rete e soddisfare la domanda energetica globale in continua crescita. L’anno scorso, l’energia eolica ha fornito il 7% della domanda interna di elettricità e, sia in mare che in mare aperto, le società energetiche hanno installato turbine eoliche giganti che raggiungono livelli molto ampi e ed elevati. “L’energia eolica sarà una componente davvero importante della produzione di energia”, ha affermato l’ingegnere Jonathan Naughton.

 

Le turbine eoliche sovradimensionate per l’energia pulita

Affinché l’energia eolica sia utile, i ricercatori devono progettare sistemi che siano sia efficienti che poco costosi, ha detto Naughton. Ciò significa acquisire una migliore comprensione dei fenomeni fisici che governano le turbine eoliche, su tutte le scale. Una di queste sfide era comprendere meglio la fisica della parte dell’atmosfera in cui operano le turbine. “Il vento è davvero un problema di meccanica dei fluidi atmosferici”, ha detto Naughton. “Ma come si comporta il vento ai livelli in cui operano le turbine è ancora un’area in cui abbiamo bisogno di maggiori informazioni”.

Le turbine odierne hanno pale che possono allungarsi da 50 a 70 metri, ha affermato Paul Veers, ingegnere  presso il National Wind Technology Center di NREL. Queste torri torreggiano 100 metri o più nei loro dintorni. “In mare aperto, stanno diventando ancora più grandi”, ha detto Veers.

Il vantaggio di costruire turbine più grandi è che un impianto eolico avrebbe bisogno di meno macchine per mantenere e per accedere ai venti potenti sopra il suolo. Ma le centrali elettriche giganti funzionano su una scala che non è stata ancora ben studiata, ha affermato Veers. “Abbiamo davvero una buona capacità di comprendere e lavorare con l’atmosfera su scale molto grandi”, ha detto Veers. “E scienziati come Jonathan e Charles hanno svolto un lavoro straordinario con la dinamica dei fluidi per comprendere le piccole scale. Ma tra questi due, c’è un’area che non è stata studiata molto”.

Foto di Free-Photos da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025