Gli NFT hanno rappresentato un boom nel mondo delle criptovalute e dei marchi. Da quando abbiamo visto personaggi famosi arricchirsi con la loro arte digitale, migliaia di persone hanno scommesso su questo token non fungibile che, nella catena di blocchi blockchain, serve come prova del fatto che si possiede quella risorsa digitale. Il suo uso è stato così diffuso che anche gli specialisti in etica medica ritengono che le NFT potrebbero essere utilizzate dai pazienti per allegare i propri dati medici.
Oggi le informazioni mediche sono digitalizzate nelle cartelle cliniche elettroniche. Ma i medici non sono gli unici a utilizzare quei dati. I ricercatori e le aziende mediche acquistano continuamente grandi set di dati anonimi. E tutto questo per trovare marcatori di malattia, addestrare algoritmi diagnostici e creare calcolatori di rischio che valutino i candidati chirurgici. Il sistema si concentra su alcuni beneficiari, ma ci si dimentica di rispettare la privacy dei dati dei pazienti.
In un articolo pubblicato su Science, Kristin Kostick-Quenet e i suoi coautori suggeriscono che gli NFT potrebbero fornire una soluzione. Ritengono infatti che, per i pazienti, avere un NFT dei propri dati medici equivarrebbe a creare una sorta di sentinella per proteggere tali informazioni personali. I dati sarebbero comunque archiviati in un database sicuro e crittografato, ma l’NFT fungerebbe da gatekeeper. Perché terrà traccia di chi ha richiesto l’accesso, a chi è stato concesso l’accesso e quando, e registrerà pubblicamente tutte quelle azioni.
Tuttavia, per alcuni medici, l’uso delle NFT nei dati medici potrebbe creare una serie di problemi etici e tecnici. Eccoli di seguito:
Non è chiaro se i pazienti possiedano i propri dati una volta inseriti in un fascicolo sanitario elettronico. I pazienti condividono la custodia delle loro informazioni con i medici e i sistemi sanitari che le raccolgono. È vero che i pazienti hanno il diritto di avere voce in capitolo nell’uso responsabile dei loro dati, ma potrebbero non avere il diritto assoluto di controllare ciò che accade loro.
Il conio di NFT e il mantenimento delle blockchain richiedono un’enorme quantità di energia, creando un costo ambientale preoccupante. Gli NFT da soli non sono sufficienti per proteggere i database di informazioni sulla salute personale. Questo perché se qualcuno avesse accesso a tale database e poi lo copiasse, sarebbe in grado di scambiarlo dal registro pubblico, indipendentemente dai desideri del paziente.
Le persone devono essere informate sugli NFT e su come funzionano prima che i pazienti possano acconsentire ad allegarle ai loro dati medici. Pertanto, l’adozione di massa potrebbe richiedere del tempo. Nonostante ciò, i sostenitori delle NFT per i dati medici sperano che la tecnologia possa offrire ai pazienti trasparenza e un certo controllo sulla vita futura dei loro dati.
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…