News

Lego lancia un nuovo set dedicato alla Stazione Spaziale Internazionale

Lego ha lanciato un nuovo fantastico set di mattoncini in occasione dei vent’anni della ISS. Si tratta infatti di una replica piuttosto realistica della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), il laboratorio orbitante guidato dalla NASA e da più di una dozzina di paesi in tutto il mondo. Per celebrare la nuova creazione, il team Lego ha inviato la minuscola ISS fatta di mattoncini Lego nella stratosfera utilizzando un gigantesco pallone meteorologico per portarla “il più vicino possibile alla reale ISS”.

 

Una replica quasi fedele della Stazione Spaziale Internazionale

Lego afferma di aver chiesto agli esperti della NASA di approvare il progetto finale per la build. Fedele alla forma Lego, la mini-ISS viene fornita completa di vari allegati e dettagli che la vera stazione spaziale utilizza e con cui interagisce ogni giorno. La Lego ISS mette in mostra gli otto distinti pannelli solari del veicolo, che vengono utilizzati per raccogliere energia dal sole. C’è anche un portello per i piccoli astronauti Lego che permette loro di lasciare la stazione ed eseguire passeggiate spaziali o manutenzioni. Il set include anche una piccola navicella spaziale necessaria per trasportare l’equipaggio e il carico sulla ISS, che rappresenta la capsula russa Soyuz e i veicoli commerciali che si utilizzano oggi.

C’è una parte del set che non corrisponde tuttavia alle operazioni in corso alla stazione: il set include un piccolo Space Shuttle che può attraccare alla ISS. Sebbene lo Shuttle fosse solito attraccare con la ISS negli anni 2000, il veicolo è stato ritirato dal 2011. Quindi il set Lego può anche trasportarci indietro nel tempo fino a quando il programma Shuttle era in pieno svolgimento.

Il set della Stazione Spaziale Internazionale Lego è composto da 864 pezzi ed è già disponibile da ora. Il set viene venduto al prezzo di 69,99 €, un costo relativamente basso rispetto agli oltre $ 87 miliardi che gli Stati Uniti hanno speso per la stazione spaziale dall’inizio degli anni ’90.

Ph. Credit: Lego

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Ti ho segnalato per sbaglio: occhio al messaggio truffa

Una nuova truffa social si sta diffondendo negli ultimi giorni. Un messaggio, apparentemente inviato da un vostro contatto vi fa…

23 Maggio 2025

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…

22 Maggio 2025

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…

22 Maggio 2025

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025