Arriva la seconda generazione della Leica Q, la fotocamera a focale fissa della casa tedesca lanciata per la prima volta nel 2015. Si tratta della Leica Q2, che mantiene la focale fissa della serie Q, ma apporta una serie di notevoli miglioramenti, con molte novità sia all’interno che all’esterno.
L’obiettivo è sempre lo stesso della serie del 2015, il Leica Summilux 28mm con f/1,7. La prima novità riguarda invece il sensore full frame che, al posto di quello da 24 megapixel della Leica Q, sarà un CMOS da 47,3 megapixel. La Leica Q2 avrà ISO da 50 fino a 50.000 e può scattare raffiche fino a 20 fps. Inoltre con la Leica Q2 si potranno girare video fino al 4K a 30 fotogrammi per secondo (fps).
Sacrificando le dimensioni dell’immagine si potrà sfruttare l’alta risoluzione del sensore per aumentare digitalmente la focale, con la funzione tele digitale. In questo modo si potrà avere una focale da 35 mm, 50mm o 75 mm, e le immagini avranno di conseguenza dimensioni pari a 30 MP, 15 MP e 6,6 MP.
Per quanto riguarda invece l’esterno della Q2, sarà dotata di un display fisso con touch screen. Inoltre è provvista di un mirino elettronico OLED ed avrà pochi comandi, come sulla M10. Un nuovo miglioramento riguarda la capacità di resistere alle intemperie e all’acqua, con certificazione IP52.
A completare il tutto ci sono delle caratteristiche tecnologiche ormai irrinunciabili al giorno d’oggi, come il Wi-Fi ed il Bluetooth Low Energy. Questo rende la Leica Q2 al passo con l’attuale generazione di fotocamere, senza però rinunciare al lusso che la contraddistingue.
E sicuramente la Leica Q2 è un oggetto di lusso, visto anche il suo prezzo. Per potersi aggiudicare questo modello ci voglio infatti 4.890 €, ed è disponibile sul sito ufficiale dell’azienda e nei Leica Store.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…