Foto di InspiredImages da Pixabay
Un recente studio che sequenzia il genoma di quattro specie di sifaka, un genere di lemuri che si trova solo nelle foreste del Madagascar, evidenzia che il gusto di questi animali per le foglie arriva fino ai loro geni. I sifaka sono folivori, il che significa che la maggior parte della loro dieta è composta da foglie. Le foglie possono essere difficili da digerire e piene di composti tossici destinati a impedire che vengano mangiate. A differenza dei nostri spinaci accuratamente selezionati, anche le foglie degli alberi non hanno un ottimo sapore e non sono molto nutrienti. Ma, è stato scoperto che seguire una dieta il più variegata e flessibile possibile può aiutare i lemuri a resistere alla deforestazione. Scopriamo di più.
Questa specie di lemuri si trova in diversi habitat in Madagascar, che vanno dalle aride foreste decidue alle foreste pluviali, e tutti condividono una dieta molto simile. I genomi hanno mostrato prove molecolari di adattamenti per neutralizzare ed eliminare i composti tossici delle foglie, ottimizzare l’assorbimento dei nutrienti e rilevare i gusti amari. Il loro genoma mostra modelli di evoluzione molecolare simili a quelli trovati in altri erbivori lontanamente imparentati, come le scimmie colobo dell’Africa centrale e il bestiame domestico.
Eppure, nonostante siano macchine per mangiare foglie così raffinate, i sifaka possono mangiare più delle semplici foglie. Mangiano molta frutta quando sono di stagione e sgranocchiano felicemente anche i fiori. “I sifaka possono trarre vantaggio da cibi che sono più energetici e più densi di nutrienti, e possono ripiegare e sopravvivere sulle foglie in tempi di scarsità”, ha detto Elaine Guevara, autrice principale dello studio. “Questa flessibilità alimentare potrebbe aver dato loro un vantaggio rispetto ai loro cugini rigorosamente solo foglie o solo frutta di fronte a minacce come la frammentazione e il disturbo della foresta.”
L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…
Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…
Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…
La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…
Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…
Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…