News

Lemuri, una dieta variegata li aiuta a resistere alla deforestazione

Un recente studio che sequenzia il genoma di quattro specie di sifaka, un genere di lemuri che si trova solo nelle foreste del Madagascar, evidenzia che il gusto di questi animali per le foglie arriva fino ai loro geni. I sifaka sono folivori, il che significa che la maggior parte della loro dieta è composta da foglie. Le foglie possono essere difficili da digerire e piene di composti tossici destinati a impedire che vengano mangiate. A differenza dei nostri spinaci accuratamente selezionati, anche le foglie degli alberi non hanno un ottimo sapore e non sono molto nutrienti. Ma, è stato scoperto che seguire una dieta il più variegata e flessibile possibile può aiutare i lemuri a resistere alla deforestazione. Scopriamo di più.

 

La dieta ideale per i lemuri

Questa specie di lemuri si trova in diversi habitat in Madagascar, che vanno dalle aride foreste decidue alle foreste pluviali, e tutti condividono una dieta molto simile. I genomi hanno mostrato prove molecolari di adattamenti per neutralizzare ed eliminare i composti tossici delle foglie, ottimizzare l’assorbimento dei nutrienti e rilevare i gusti amari. Il loro genoma mostra modelli di evoluzione molecolare simili a quelli trovati in altri erbivori lontanamente imparentati, come le scimmie colobo dell’Africa centrale e il bestiame domestico.

Eppure, nonostante siano macchine per mangiare foglie così raffinate, i sifaka possono mangiare più delle semplici foglie. Mangiano molta frutta quando sono di stagione e sgranocchiano felicemente anche i fiori. “I sifaka possono trarre vantaggio da cibi che sono più energetici e più densi di nutrienti, e possono ripiegare e sopravvivere sulle foglie in tempi di scarsità”, ha detto Elaine Guevara, autrice principale dello studio. “Questa flessibilità alimentare potrebbe aver dato loro un vantaggio rispetto ai loro cugini rigorosamente solo foglie o solo frutta di fronte a minacce come la frammentazione e il disturbo della foresta.”

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025