News

Le lenti a contatto Mojo Vision potrebbero ospitare la realtà aumentata

La startup Mojo Vision ha annunciato di stare lavorando a una lente a contatto intelligente chiamata “Mojo” appunto, che consente di vedere immagini di realtà aumentata. Il vicepresidente senior del marketing di Mojo Vision, Steve Sinclair, ha dichiarato di aver scoperto un modo per “vedere” in modo diverso. “Abbiamo una lente a contatto, un alimentatore e dati di livello medico e alla fine arriveremo al punto in cui avremo tutti i tipi di gadget fantastici da mostrare“, ha detto Sinclair.

Drew Perkins, CEO di Mojo Vision, ha dichiarato in una nota: “L’obiettivo Mojo è il primo passo per fornire l’invisible computing al mondo. Speriamo di condividere più informazioni e dimostrare prototipi futuri mentre ci avviciniamo al lancio sul mercato dei nostri prodotti“.

 

Un obiettivo speciale

L’obiettivo Mojo, considerato una piattaforma informatica invisibile, è un obiettivo a contatto che consente di osservare le immagini attraverso uno schermo di realtà aumentata. Inoltre, ha piccoli schermi, batterie e altri componenti che danno loro l’opportunità di adattarsi a un computer dalla parte superiore del loro bulbo oculare. “È una lente rigida permeabile ai gas“.

Secondo la società, l’obiettivo Mojo avrà una serie di progressi e tecnologia brevettati. Ciò include uno schermo di 14.000 pixel per pollice. Offre anche una densità di pixel di oltre 2000 Mppi. Quindi, sarà considerato lo schermo dinamico più piccolo e più denso mai prodotto.

Il design di questo obiettivo ha lo scopo di coprire diversi casi d’uso per consumatori e aziende. Oltre a integrare miglioramenti in contrasto e illuminazione in tempo reale e funzionalità di zoom, che aiuteranno anche le persone con scarsa capacità visiva, rendendo più facili la lettura e l’osservazione.

Mojo Vision ha anche assicurato che si tratta di una lente molto confortevole, poiché sarà posizionata nella parte bianca dell’occhio. Mojo è ancora in una fase di ricerca, quindi non è ancora disponibile per la vendita.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…

22 Maggio 2025

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…

22 Maggio 2025

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025