News

Leonardo da Vinci: scoperta ciocca di capelli appartenente al genio del Rinascimento

Due ricercatori italiani hanno scoperto una ciocca di capelli attribuito a Leonardo Da Vinci in una collezione privata negli Stati Uniti e ritengono che sarà utile monitorare ed appurare il relativo DNA. 

Abbiamo scoperto e recuperato una ciocca di capelli di Leonardo. Insieme ad altri suoi resti, questa straordinaria reliquia permette di continuare a cercare il tuo DNA“, ha dichiarato il direttore del Museo Ideale Leonardo da Vinci, Alessandro Vezossi, e lo storico Agnese Sabato.

 

Capelli in mostra

I capelli sono stati mostrati per la prima volta in una conferenza stampa a Vinci, il 2 maggio, il giorno che commemora il 500° anniversario della sua morte nel 1519 in Francia, dove visse i suoi ultimi anni protetti dal re Francesco I. Alla conferenza stampa, una serie di documenti dimostrerà la “vecchia origine francese” dei capelli e aprirà la mostra “Leonardo Live“.

Secondo l’esperto Sabato, la scoperta è “l’elemento mancante per dare” realizzazione scientifica “alle ricerche sulla famiglia dell’artista rinascimentale, morto senza figli” e sepolto nel castello di Amboise, nel centro della Francia.

Alessandro Vezossi e Agnese Sabato avevano già annunciato nel 2016 di essere stati in grado di trovare discendenti viventi di Leonardo da Vinci – seppur indirettamente. Nello specifico, sarebbero tutti discesi dal padre Piero e da suo fratello Domenico. “Grazie all’analisi genetica di questo residuo, che sarà incrociato con i test del DNA della progenie vivente e delle tombe che abbiamo trovato negli ultimi anni, è ora possibile cercare il DNA del genio“, ha detto.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025