News

Leonardo da Vinci: al via il restauro digitale della sua unica firma

Tra i tanti manoscritti del genio toscano, che ha speso la sua vita tra Firenze, Milano e la Francia, è sopravvissuta solo una firma di Leonardo da Vinci. Il suo autografo si trova sul contratto stipulato per la commissione della Vergine delle Rocce, dipinto che si trova al Louvre ed il cui contratto è conservato nell’archivio di Stato di Milano.

 

Il restauro digitale dell’unica firma esistente di Leonardo da Vinci

Il prezioso manoscritto contiene dunque l’unica firma esistente di Leonardo da Vinci, un autografo davvero prezioso, tanto da far si che si sia deciso per il suo restauro digitale. Il manoscritto è dunque stato portato a Firenze. L’atto verrà quindi sottoposto ad attente analisi ed indagini presso l’Opificio delle Pietre Dure del capoluogo toscano. Dopodiché si proseguirà con il restauro digitale del documento, ovvero si creerà una perfetta e precisa copia digitale che potrà essere consultata telematicamente attraverso immagini ad alta risoluzione.

Il direttore dell’Opificio, Marco Ciatti, ha detto di essere “lieto di mettere a disposizione di questo interessante progetto tutte le competenze e le tecnologie del mio istituto, nell’anno dedicato a Leonardo”. Tra le tecnologie dell’Opificio vi è la “macchina di Wood”. Questo strumento permetterà, come a dichiarato il direttore dell’Archivio di Stato di Milano, Benedetto Luigi Compagnoni, a “renderà leggibile a occhio nudo anche la parte attualmente interpretabile solo con l’ausilio della lampada”.

 

Un documento leggibile solo con la macchina di Wood

Questo particolare dispositivo, emette radiazioni ultraviolette, consentendo così di leggere le parti del documento danneggiate ad esempio dall’umidità, che ha provocato il dilavamento dell’inchiostro. Il restauro digitale creerà quindi una copia digitale del documento in cui saranno presenti le parti che ora possono essere lette solo con lo strumento di Wood. In futuro dunque, per chi dovrà consultare questo atto, non sarà necessario utilizzare nessun macchinario per leggerlo per intero, potrà infatti consultare la copia digitale che sarà realizzata dall’Opificio.

 

Il contratto con Leonardo da Vinci e la sua firma

Il contratto della Vergine delle Rocce, è un documento notarile redatto il 25 Aprile del 1483. Fu stipulato tra la Scuola della Concezione di Milano e Leonardo da Vinci, accompagnato dai suoi collaboratori Giovanni Ambrogio ed Evangelista De Predis, le cui firme appaiono assieme a quella di Leonardo. L’atto fu validato dal notaio Antonio de Capitani e stabiliva che l’artista, nominato nel documento come il “magister Leonardus de Vintiis Florentinus”, si impegnava a terminare l’opera, dietro compenso di 800 lire, entro il termine dell’8 Dicembre del 1484.

Dopo l’elenco dei dati tecnici dell’opera, ecco in calce al documento, la firma del genio fiorentino, il quale scrisse “Io Lionardo da Vinci in testimonio ut supra subscripsi”.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025