News

Leopardo di Taiwan: avvistato un esemplare della specie che si pensava estinta

Il leopardo nebuloso di Formosa, noto anche come Leopardo di Taiwan, era stato dichiarato estinto nel 2013, ma forse ci potremmo essere sbagliati, fortunatamente. Diversi sono stati infatti gli avvistamenti di questo affascinante animale, considerato sacro dalle popolazioni locali.

Era dal 1983 che non veniva avvistato nessun esemplare di questa specie. I zoologi lo hanno studiato per 13 anni, ottenendo solo risultati negativi, e portando alla conclusione che il leopardo di Taiwan era estinto. Ma oggi qualcosa potrebbe cambiare. Alcuni abitanti della città di Daren, nel sud-est dell’isola di Taiwan, hanno dichiarato di aver avvistato, più volte negli ultimi mesi, un’esemplare di leopardo di Formosa. Subito sono state allertate le guardie forestali, in modo da potersi subito attivare per difendere l’animale dai cacciatori.

Le pattuglie forestali della tribù Paiwan, hanno avvistato il leopardo nebuloso di Formosa nella contea di Taitung a Gennaio, come riporta il professor Liu Chiung-Hsi, del Dipartimento di Scienze della vita dell’Università Taitung, in un articolo dell’Apple Daily. Sarebbe stato il capotribù dei Paiwan, Kao Cheng-chi, a rivelare a Cheng-Hsi che prima una pattuglia formata da due ranger e in seguito un’altra del villaggio di Alangyi a Taitung hanno avvistato il leopardo. Gli avvistamenti sono avvenuti in due momenti diversi, sempre a Gennaio 2019.

Il leopardo della pace

Il leopardo nebuloso di Formosa, è un animale davvero speciale per le tribù dell’isola di Taiwan: Puyuma, Bunun, Paiwan e Rukai.

I Paiwan lo chiamano “Li’uljaw”, e per loro rappresenta lo spirito di grandi guerrieri antichi e proibiscono la caccia a questo animale. Secondo le leggende, i suoi 66 denti formano la corona lasciata da Ma Chih-li, leggendario capo tribale di Puyuma. La corona è un simbolo di pace e viene indossata durante importanti cerimonie. E la tradizione vuole che sia stata indossata dai capi villaggi duranti importanti riconciliazioni tra tribù in lotta tra loro.

Si tratta quindi di un animale molto importante per le popolazioni del luogo. Il Leopardo di Taiwan è un’icona spirituale e a lungo si è parlato della sua estinzione, così come ora si discute della sua ricomparsa.

L’Ufficio forestale effettuerà ulteriori indagini per provare le affermazioni dei ranger, ma i membri anziani della tribù Bunun sono convinti che l’animale si aggiri ancora nei boschi.

Gli indigeni del villaggio di Alangyi intanto hanno anche chiesto al Forestry Bureau di interrompere il disboscamento. Mentre i leader della comunità Paiswan hanno autorizzato l’Austronesian Community College Development Association a raccogliere fondi per tutelare il “Li’ uljaw”.

Ci sono ancora speranze quindi per questo meraviglioso animale, forse esiste ancora. E speriamo che riesca a rimanere nascosto come finora ha fatto, e a sopravvivere all’uomo e alle sue folli azioni contro il Pianeta.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025